La salute è uno degli aspetti più importanti della vita. La maggior parte di noi cerca di mantenersi in salute il più possibile, ad esempio attraverso una dieta, svolgendo attività fisica o adottando abitudini salutari. Ma cosa fare quando nonostante tu stia facendo di tutto per il tuo benessere, ti viene diagnosticata una malattia genetica ereditaria? È una realtà difficile da accettare. Questo è esattamente ciò che è successo ad Hanspeter Meier a cui gli è stata diagnosticata la malattia policistica renale, ereditata da sua madre, un disturbo grave che può portare a malattie renale croniche.
Ascolta la storia di Hanspeter qui sotto:
Il legame nascosto: pressione arteriosa e reni
Quando si parla di reni, la pressione alta, definita anche come ipertensione, rappresenta un doppio pericolo poichè si può manifestare sia come sintomo che come causa di un grave disturbo:
- Soffrire di ipertensione può causare una malattia renale cronica
- Una malattia renale cronica può provocare l’ipertensione.
Tuttavia non è così scontato sapere di avere l’ipertensione ed è per questo che viene spesso chiamato il “killer silenzioso”; non ci sono sintomi finchè non si manifesta un disturbo grave. Malattia renale cronica è un termine generico usato per identificare malattie che portano ad un lungo e progressivo deterioramento delle funzionalità dei reni. Anche se solitamente questi disturbi sono associati a persone in età avanzata, in realtà possono colpire chiunque e ne soffrono in particolar modo persone di colore e quelle originarie del Sudest asiatico.
La malattia renale cronica può essere ereditata (ad esempio attraverso la malattia policistica renale come nel caso di Hanspeter), o essere legata allo stile di vita personale. Tuttavia, a prescindere dalle cause, questo disturbo è anche difficile da identificare. Nelle fasi iniziali può uscire fuori dopo aver effettuato delle analisi del sangue o un test delle urine, probabilmente cercando cause di altri problemi. La pressione alta è un segno clinico, sempre presente nella maggior parte dei casi.
L’aspetto scientifico
I reni contengono milioni di minuscoli vasi sanguigni e questo consente loro di ripulire il sangue velocemente e in modo efficiente. Infatti, un rene in buona salute può filtrare fino a 1 litro di sangue al minuto, ripulendo tutto il tuo sangue ogni 5, 6 minuti. Se questi vasi sanguigni vengono danneggiati, ad esempio a causa dell’ipertensione o di lesioni, la loro capacità di rimuovere gli scarti e di regolare i livelli di fluidi e sodio nel corpo viene ridotta e ciò può portare ad un accumulo di prodotti di scarto e squilibri nei livelli di sale.
Il risultato? I reni danneggiati non possono regolare e ripulire i flussi di sangue e di conseguenza possono verificarsi pericolosi picchi di pressione causando ancora più danni ai vasi sanguigni e riducendo ancora di più le loro funzionalità. In casi estremi è necessaria la dialisi o un trapianto di reni e in alcuni casi può anche essere fatale.

Il legame tra danni ai reni e malattia policistica renale
La malattia policistica renale è un disturbo genetico caratterizzato dall’insorgenza di tante cisti, cariche di fluidi, che crescono all’interno dei reni. A differenza delle classiche e solitamente innocue cisti renali che si formano nei reni in età più avanzata, le cisti della malattia policistica renale possono cambiare la forma dei reni, ad esempio ingrossandoli. Questo potrebbe causare danni e impedire il loro corretto funzionamento, facendo insorgere malattie renali croniche e ipertensione, aggravando ancora di più la situazione.
Tieni sotto controllo la tua pressione e riduci il rischio di danni ai reni
L’ipertensione può causare danni ai reni e portare all’insorgenza di malattie renali croniche. Dunque, gestire l’ipertensione diventa fondamentale per proteggere i tuoi reni. Tra i fattori di rischio della pressione alta troviamo:
- Età. Con l’avanzare dell’età, le nostre arterie si irrigidiscono e quindi diventa più probabile soffrire di pressione alta.
- Genetica. Avere in famiglia casi di ipertensione può essere un fattore di rischio.
- Etnia. Persone di colore, di origine caraibica o del Sudest asiatico sono più a rischio.
- Alcuni disturbi, come l’apnea notturna, il diabete o alti livelli di colesterolo, sono associati all’ipertensione.
- Dieta, stile di vita e stress.
E l’ipertensione è molto più diffusa di quanto si pensi: in Italia ne soffre un adulto su tre, e circa il 30% non ne è consapevole e quindi non prende alcuna contromisura.
E dunque è importante assicurarsi che la tua pressione sia in un range di valori sani per proteggere i tuoi reni e ridurre il rischio di incorrere in malattie renali.
La storia di Hanspeter: monitoraggio costante della pressione per proteggere il suo nuovo rene
Anche se spesso parliamo dell’importanza di misurare la pressione per identificare delle patologie nascoste, monitorare la pressione è importante anche per gestire disturbi già esistenti.
Ti presentiamo Hanspeter, a cui gli è stata diagnosticata la malattia policistica renale, un grave disturbo che nel suo caso specifico ha richiesto un trapianto di rene donato dal suo amico Sandro. Ma la storia non finisce qui. Il nuovo rene ha richiesto un costante monitoraggio della pressione per ottimizzarne funzionalità e stato di salute generale.
In precedenza, Hanspeter e il suo nefrologo, il Dr.Andreas Serra, facevano affidamento a misurazioni della pressione periodiche effettuate tramite il classico bracciale, tuttavia i dati raccolti si riferivano solamente a un singolo momento della giornata. Inoltre queste misurazioni non venivano effettuate in modo regolare perchè Hanspeter doveva ricordarsi di farlo, il che non è facile se si ha uno stile di vita abbastanza attivo. Per ottenere dati più precisi sul rene di Hanspeter, avevano bisogno di un monitoraggio della pressione costante.
La tecnologia al servizio della salute: Hilo Band
Hilo Band fornisce dati costanti e affidabili sia di giorno che di notte e le informazioni vengono facilmente condivise con i medici permettendo loro di adattare le cure e le dosi alle tue specifiche esigenze. Per Hanspeter, Hilo Band è di fondamentale importanza per tenere sotto controllo la pressione e ottenere dati specifici sulla sua situazione.
“Con il mio vecchio dispositivo, vedevo i valori della mia pressione riferiti solo al momento in cui la misuravo. Se mi dimenticavo di farlo, vedevo i dati solo ogni due o tre giorni. Ora è tutto cambiato con il mio dispositivo [Hilo]. La pressione viene misurata continuamente, tutto il giorno” Hanspeter Meier, utente Hilo
E soprattutto ha permesso al rene donato da Sandro di continuare a svolgere le sue funzioni.
Cosa puoi fare: proteggere i tuoi reni
Assicurarsi di fare tutto il possibile per proteggere i propri reni è il modo più efficace per prevenire l’insorgenza di malattie renali croniche. Il Centro Diagnostico Italiano suggerisce le seguenti azioni:
- Tenere sotto controllo patologie esistenti come ipertensione e diabete
- Smettere di fumare
- Seguire una dieta sana
- Ridurre il consumo di alcol
- Svolgere attività fisica regolare
- Fare attenzione agli antidolorifici come i FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei) tra i quali paracetamolo e ibuprofene
Misurare la tua pressione in modo veloce e discreto è molto più facile di quello che pensi e usare Hilo Band ne è un esempio. Questo dispositivo clinicamente testato misura la tua pressione automaticamente, giorno e notte, senza sforzo da parte tua. Sviluppato dopo anni di ricerche, fornisce dati precisi, affidabili, facili da condividere con il tuo medico e pronti per essere tradotti in azioni concrete.
La storia di Hanspeter ci fa capire cosa vuol dire convivere con la malattia policistica renale e come un monitoraggio costante possa cambiare il risultato. Puoi vedere la storia completa, compreso il trapianto e la sua convalescenza sul nostro documentario BBC.
Vedi la storia di Hanspeter sul nostro sito.
Tenere sotto controllo la pressione vuol dire proteggere la vita stessa
Il monitoraggio della pressione è un aspetto chiave del trattamento di questa patologia potenzialmente mortale di cui soffre Hanspeter e usare il braccialetto Hilo Band lo rende estremamente facile. Grazie ad interventi tempestivi e alla tecnologia, la storia di Hanspeter rappresenta un faro di speranza; e anche la tua può diventarlo.
Ricevi gli ultimi aggiornamenti sui dispositivi per il monitoraggio della pressione e tieni sotto controllo la tua salute. Iscriviti oggi alla nostra newsletter!
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo educativo e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Se pensi di soffrire di ipertensione o la tua pressione ti preoccupa, parlane con il tuo medico. Potrà suggerirti il modo migliore per gestirla.
Fonti
La forma autosomica dominante del rene policistico e la ricerca di nuove terapie. Ospedale San Raffaele.
https://www.hsr.it/news/2025/marzo/rene-policistico-autosomico-dominante-ricerca
Come si diagnostica una Malattia Renale Cronica – MRC. Fondazione Italiana del Rene. https://www.fondazioneitalianadelrene.org/come-si-diagnostica-una-malattia-renale-cronica-mrc/
Ipertensione. Fondazione Umberto Veronesi. https://www.fondazioneveronesi.it/educazione-alla-salute/glossario/ipertensione
Pressione alta e reni: qual è il legame?. Ospedale San Raffaele. https://www.hsr.it/news/2023/maggio/pressione-alta-reni-cosa-sapere
Cisti renali: cosa sono, cause, sintomi e cure. Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. https://www.marionegri.it/magazine/cisti-renali
How to Keep Your Blood Pressure Within a Healthy Range: Our Comprehensive Guide to Managing Blood Pressure Through Diet. Hilo. https://hilo.com/uk/art/managing-blood-pressure-through-diet/ (Accessed October 2025)
Come ridurre in modo naturale l’ipertensione, senza farmaci. Hilo. https://hilo.com/it/art/come-ridurre-modo-naturale-lipertensione/
Ipertensione: i numeri in Italia. Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. https://siia.it/per-il-pubblico/ipertensione/ipertensione-i-numeri-in-italia/
Hilo Band. Hilo. https://hilo.com/it/
Prevenzione renale: rischi e misure di prevenzione. Centro Diagnostico Italiano. https://www.cdi.it/news/12-marzo-giornata-mondiale-del-rene/
FANS – Farmaci antinfiammatori non steroidei. Istituto Superiore di Sanità.
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/fans-farmaci-antinfiammatori-non-steroidei


