Le persone che hanno una diagnosi di ipertensione sanno bene che misurare la pressione richiede tempo ed è stressante.
- “E se la mia pressione è salita di nuovo?”
- “Mmm, 165/100… Ma questa misurazione è affidabile?”
- “Questi valori piu’ alti del normale saranno dovuti all’ansia??”
Se queste preoccupazioni ti suonano familiari, continua a leggere. In questo articolo approfondiamo:
- Perché monitorare la pressione sanguigna è importante e in caso di pressione alta, quanto spesso la si dovrebbe controllare per essere sicuri
- I sette problemi principali dei normali metodi di misurazione della pressione
- Un modo più comodo per monitorare la pressione e che fornisce tutti i dati necessari a te e al tuo medico
Perchè monitorare la pressione è così importante?
Partiamo con un dato recente: a livello mondiale 1,4 miliardi di persone soffrono di ipertensione. Questo significa 1 adulto su 5 nel mondo.
Un altro dato: è risaputo che una pressione fuori controllo è la prima causa di attacchi cardiaci e infarti nel mondo con una mortalità che arriva a 50.000 persone al giorno.
Aggiungiamo che molte persone non sono a conoscenza o sottovalutano i problemi legati alla pressione:
- Il 50% delle persone non sa di avere l’ipertensione
- Il 50% di coloro che hanno una diagnosi di ipertensione non tiene sotto controllo la pressione
Non ci stupisce quindi che nonostante i progressi della medicina cardiovascolare, i tassi di controllo della pressione sono estremamente bassi:
“L’ipertensione è il più grande fattore di rischio di morte che si può prevenire, ma nonostante le molte opzioni a disposizione per trattarlo e misurarlo, non viene ancora gestito in modo adeguato. Nel mondo, solo il 20% delle persone che soffre di ipertensione tiene sotto controllo la propria pressione”.
– Dr Jay Shah, Dirigente medico presso Hilo, Cardiology and Aortic Diseases presso Mayo Clinic
Senza una diagnosi corretta è impossibile accedere al trattamento giusto. Per questo è così importante monitorare la pressione. In caso di ipertensione sono necessari misurazioni della pressione più frequenti e accurate rispetto alla norma.
Quanto spesso si dovrebbe controllare la pressione?
Ogni settimana? Ogni giorno? 24 ore su 24? Questa è una domanda molto frequente, spesso senza risposta e legata alla difficoltà di ricordarsi di misurare la pressione nei momenti giusti. Tutto ciò può risultare in controlli della pressione troppo sporadici.
Puoi farti misurare la pressione dal tuo medico di base o in farmacia. Se però hai già ricevuto una diagnosi e se il tuo medico ti consiglia di effettuare misurazioni frequenti, potresti avere necessità di un tuo apparecchio di misurazione della pressione.
Quanto spesso si dovrebbero effettuare le misurazioni?
Dipende, ed è bene chiarire con il proprio medico quale sia la frequenza di misurazione migliore. Per esempio, se la pressione è 160/100 mmHg il rischio di emergenza cardiaca è maggiore rispetto a valori più bassi come 140/90 mmHg. Riportiamo le indicazioni della SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa) per una tipica routine di misurazione della pressione:
- Per la prima settimana misura la tua pressione al mattino per tre volte (a distanza di 1-2 minuti). Prendi nota di tutte le misurazioni.
- Tieni presente che la prima misurazione potrebbe non essere precisa.
- Segui la medesima procedura ogni sera.
- Dopo una settimana, potrai calcolare i tuoi livelli medi di pressione.
- Dopodichè puoi passare ad una misurazione settimanale o con un intervallo ancora più lungo ma ti consigliamo di parlarne con il tuo medico.
- Se ti viene prescritto un nuovo farmaco o se cambia il dosaggio del farmaco che stai già assumendo, è opportuno tornare a misurare la pressione più spesso.
Anche quando si misura la pressione più volte al giorno seguendo la procedura descritta, si possono tuttavia commettere degli errori:
Misure d’ufficio | Casa PA (polsini) | |
---|---|---|
FREQUENZA | 1+volte all’anno | 1+ volte al giorno/a settimana |
PA DURANTE IL GIORNO | ||
PA DURANTE LA NOTTE | ||
IPERTENSIONE MASCHERATA | ||
MISURAZIONE AUTOMATICA |
Esploriamo i fattori principali che possono condurre a misurazioni non corrette.
Evita questi 7 errori che causano misurazioni errate della pressione
La possibilità che le misurazioni della pressione siano imprecise è una preoccupazione valida, sia per chi deve gestire la propria ipertensione sia per i medici curanti. Come spiegato dal Dr. Hiremath in un articolo su Harvard Health:
“Gli apparecchi domestici per la misurazione della pressione possono essere imprecisi per una percentuale che varia tra il 5% e il 15% dei casi, a seconda della soglia di precisione considerata”.
La tabella sottostante riporta sette dei principali fattori che conducono a misurazioni errate:
Troppa attività prima della misurazione | È consigliato riposare in posizione seduta per cinque minuti prima di misurare la pressione. Molte persone non hanno tempo per attendere così a lungo oppure se ne dimenticano. |
Indumenti che interferiscono | Posizionare il bracciale di misurazione sopra i vestiti (anche solo una sottile camicia) può portare a misurazioni errate. |
Bracciale di misurazione troppo stretto oppure non abbastanza stretto | È un problema comune. Se il bracciale è allentato, la pressione rilevata può essere più bassa di quella reale. Viceversa, un bracciale troppo stretto può determinare una misura della pressione più alta di quella corretta. |
Distrazione | Anche una conversazione tranquilla può far sì che la pressione del sangue aumenti. Se vivi con altre persone, può essere difficile evitare le distrazioni quando misuri la pressione a casa. |
Cambiamenti dello stato emotivo | Essere in uno stato di stress o di ansia può far sì che i livelli della pressione salgano. Spesso le persone sperimentano un leggero aumento dello stress quando misurano la pressione. |
Sensazione di caldo o di freddo | La tua temperatura corporea varia di circa 0,5 -1 °C durante il giorno. I livelli della pressione sanguigna possono essere maggiori quando senti freddo e minori quando ti trovi in un ambiente caldo. |
Necessità di urinare | I livelli della pressione sanguigna possono essere più alti del normale quando la vescica è piena. |
Come si può vedere, le possibilità di errore sono significative.
Quando il medico utilizza le misurazioni domestiche effettuate dal paziente per prescrivere un trattamento, è possibile che non abbia dati sufficienti. Di conseguenza, potrebbe prescrivere al paziente un farmaco troppo forte o non abbastanza forte rispetto al necessario.
Ricevi in modo esclusivo il parere e i suggerimenti di esperti sulla pressione diastolica e sulla salute cardiovascolare. Iscriviti subito alla newsletter di Hilo!
Facile monitoraggio della pressione 24 ore su 24. È possibile?
Vent’anni fa no, non era possibile. Ma da allora la tecnologia si è evoluta. Le persone con una diagnosi o con un sospetto di ipertensione oggi fanno affidamento su metodi più pratici e affidabili per il monitoraggio della pressione.
Il dispositivo ideale deve essere:
- Automatico – registra la pressione in modo automatico invece di dover eseguire misurazioni manuali più volte al giorno
- Comodo – è semplice da indossare, trasportare e mantenere
- Affidabile – effettua misurazioni accurate e affidabili che permettono al medico di regolare il trattamento qualora necessario
Un simile dispositivo oggi è disponibile per la prima volta grazie a Hilo Band.
Misure d’ufficio | Casa PA (polsini) | Hilo | |
---|---|---|---|
FREQUENZA | 1+ volte all’anno | 1+ volte al giorno/a settimana | 12+ volte al giorno |
PA DURANTE IL GIORNO | |||
PA DURANTE LA NOTTE | |||
IPERTENSIONE MASCHERATA | |||
MISURAZIONE AUTOMATICA |
Hilo Band è un braccialetto clinicamente testato per monitorare la pressione costantemente giorno e notte.
Ricerche approfondite dimostrano che la pressione notturna offre una misura più affidabile del rischio cardiovascolare rispetto alle misurazioni diurne.
Con il monitoraggio 24 ore su 24, sia i pazienti che i medici curanti possono seguire l’andamento della pressione nel tempo e nel dettaglio, per assicurarsi che il trattamento prescritto sia corretto. Come spiega il Dr. Jay Shah, dirigente medico di Hilo:
“I bracciali tradizionali sono ingombranti e mostrano la pressione solo in un dato momento, mentre il rischio pressorio si può evidenziare solamente nel tempo. Serve una soluzione comoda, facile e pratica per inviare in modo continuo i dati della pressione dai pazienti ai medici curanti sul lungo periodo, il che è esattamente lo scopo e la filosofia di Hilo”.
Controlla le offerte di Hilo qui.
Grazie per l’attenzione, e a presto!
Il team di Hilo
Avvertenza: questo articolo ha scopo puramente informativo e non contiene consigli medici, né sostituisce il consiglio di un medico. Le informazioni contenute in questo articolo non vanno intese come diagnosi, trattamenti, cure né misure di prevenzione di alcuna malattia. Prima di qualsiasi modifica del tuo stile di vita, consulta un professionista medico qualificato.
Fonti:
The global burden of hypertension, June 2019 – https://www.researchgate.net/publication-the-global-burden-of-hypertension-exceeds-14-billion-people
Some home blood pressure monitors aren’t accurate, September 16, 2019 – https://www.health.harvard.edu/blog-home-blood-pressure-monitors-arent-accurate