La pressione alta o ipertensione, è una condizione diffusa che comporta significativi rischi per la salute, tra cui malattie cardiache, ictus e insufficienza renale. La pressione sistolica, ovvero il primo valore nelle letture della pressione sanguigna, indica la pressione nelle arterie quando il cuore batte.
La pressione sistolica diventa sempre più importante con l’avanzare dell’età data la sua associazione con i rischi cardiovascolari. Questo articolo mostra strategie efficaci per gestire ed abbassare la pressione sistolica per una migliore salute cardiovascolare sul lungo termine.
Capire la pressione sistolica
La pressione sistolica misura la forza esercitata contro le pareti arteriose nel momento in cui il muscolo cardiaco si contrae. Una misurazione sopra i 130 mmHg è considerata elevata, con numeri più alti indicanti un rischio maggiore. A differenza della pressione diastolica che può stabilizzarsi o diminuire in adulti più anziani, la pressione sistolica continua ad alzarsi con l’età a causa dell’aumento della rigidità delle arterie.
Cambiamenti nello stile di vita
Modificare lo stile di vita è un passo fondamentale per abbassare la pressione sistolica e rappresenta un modo naturale ed efficace per migliorare la salute del cuore ed il benessere generale.
- Modificare la dieta: adottare abitudini alimentari sane per il cuore può ridurre significativamente la pressione sistolica. La dieta DASH contro l’ipertensione (Dietary Approaches to Stop Hypertension) si basa su frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, limitando sale, carni rosse e zuccheri aggiunti. Ridurre l’assunzione di sodio può far diminuire la pressione sistolica di 5-6 mmHg anche se i risultati variano altamente da individuo a individuo e molti fattori entrano in gioco.
- Fare esercizio fisico regolare: un’attività fisica da moderata a vigorosa per almeno 150 minuti alla settimana può abbassare la pressione sistolica di 5-8mmHg di media. Attività come la camminata veloce, la bicicletta, il nuoto e strength training (allenamento muscolare intenso) possono ridurre la pressione, rafforzare il cuore ed anche migliorare la salute delle arterie.
- Controllare il peso: il sovrappeso è un fattore di rischio significativo per l’ipertensione. Perdere anche una piccola percentuale di peso corporeo può avere un impatto profondo sui livelli di pressione: ogni kilogrammo perso può potenzialmete ridurre la pressione sistolica di circa 1 mmHg.
- Limitare l’alcol: l’abuso di alcol è associato ad un incremento della pressione arteriosa sia negli uomini che nelle donne. L’alcol può aumentare la pressione di molti punti ed il consumo eccessivo può annullare gli effetti dei farmaci per la pressione. Limitare il consumo a livelli moderati o eliminare completamente l’alcol è consigliabile.
- Smettere di fumare: smettere di fumare è fondamentale, in quanto la nicotina contrae i vasi sanguigni ed aumenta la frequenza cardiaca facendo alzare la pressione.
- Gestire lo stress: lo stress cronico può contribuire all’aumento della pressione sistolica attraverso vari meccanismi, tra cui comportamenti di coping non salutari come l’eccesso di cibo o l’uso di alcol. Tecniche come la respirazione profonda, meditazione, yoga e attività fisica regolare possono aiutare a gestire lo stress efficacemente.
Gestione medica della pressione
Per alcuni individui i cambiamenti nello stile di vita da soli potrebbero non essere sufficienti per raggiungere i livelli desiderati di pressione. In questi casi potrebbero essere necessari dei farmaci.
Farmaci antipertensivi
Ci sono diverse classi di farmaci per la pressione sanguigna, ognuno dei quali agisce in modi diversi per abbassare la pressione. Le opzioni più comuni includono:
- Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE)
- Beta-bloccanti
- Diuretici
- Bloccanti dei canali del calcio
- Blocchi del recettore dell’angiotensina (ARB).
Il medico curante prescriverà i farmaci in base al profilo di salute individuale e ad eventuali condizioni preesistenti.
Desideri ricevere regolarmente suggerimenti e approfondimenti su come mantenere la tua pressione entro valori normali? Iscriviti alla nostra newsletter!
Monitoraggio regolare e consultazione
La gestione della pressione sanguigna sistolica spesso richiede un monitoraggio regolare, sia a casa che in ambulatorio. Questo consente di apportare tempestivamente aggiustamenti ai piani di trattamento ed intervenire per ottenere un controllo ottimale.
Terapie complementari
In aggiunta alle strategie convenzionali, certi approcci complementari potrebbero offrire benefici aggiuntivi:
- Potassio e magnesio: aumentare l’assunzione di cibi ricchi di potassio e magnesio può bilanciare gli effetti del sodio e supportare il benessere cardiovascolare. Banane, avocado, spinaci e noci sono fonti eccellenti.
- Acidi Grassi Omega-3: presenti in pesce grasso, semi di lino, noci e integratori, gli omega-3 possono migliorare la salute del cuore e potenzialmete abbassare la pressione riducendo l’infiammazione e migliorando la funzione arteriosa.
- Integratori a base di erbe: alcuni integratori a base di erbe, come l’aglio e il biancospino, sono stati collegati a moderati abbassamenti della pressione. Ciò detto è comunque essenziale consultarsi con un professionista sanitario in quanto gli integratori possono interferire con i medicinali.
L’importanza di approcci su misura
E’ cruciale riconoscere che la gestione della pressione varia per ciascuna persona. Ciò che funziona per una potrebbe essere meno efficace per un’altra a causa delle differenze genetiche, delle condizioni di salute sottostanti e delle differenze nello stile di vita. La miglior strategia per abbassare la pressione sistolica e preservare la salute cardiovascolare è creare un piano comprensivo e personalizzato lavorando a stretto contatto con i professionisti sanitari.
Abbassare la pressione sistolica comporta un approccio multifattoriale che include modifiche allo stile di vita, cambiamenti nell’alimentazione, attività fisica regolare, gestione dello stress ed eventualmente farmaci. Adottando un approccio olistico e personalizzato, si può gestire efficacemente la pressione riducendo i rischi di malattie cardiache e migliorando il benessere generale.
Attenzione: le informazioni contenute in questo articolo sono pubblicate a scopo esclusivamente educativo e non sono intese come consigli medici. Se la tua salute ti preoccupa, consulta il tuo medico o un operatore sanitario qualificato. Qualsiasi cambiamento nella dieta o nello stile di vita dovrebbe essere fatto sotto supervisione medica. L’autore e l’editore non sono responsabili per eventuali effetti avversi derivanti dall’uso o dalla messa in pratica delle informazioni presentate in questo articolo.
Fonti
Effetti della Dieta DASH sulla pressione arteriosa alta, 12 Gen 2022 – https://www.issalute.it/la-salute-dalla-a-alla-z-menu-dieta-dash
L’effetto del consumo di alcool sulla pressione sanguigna e l’ipertensione, 15 Feb 2024 – https://siia.it/per-il-pubblico-prevenzione-dellipertensione-alcol-senza-eccessi
Alcol e pressione: una crescita “simbiotica”, Set 2023 – https://www.medicinaintegratanews.it/alcol-e-pressione-una-crescita-simbiotica
Smettere di fumare, SIIA Societa’ Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, 11 Nov 2022 – https://siia.it/per-il-pubblico-prevenzione-dellipertensione-smettere-di-fumare
Ipertensione arteriosa e tabagismo, Stop Tabacco.ch, Mar 2023 – https://www.stop-tabacco.ch/salute-malattie-cardiovascolari-ipertensione-arteriosa
Omega-3 e Ipertensione, BMV, Biblioteca Medica Virtuale, Giu 2023 – https://www.bmv.bz.it/dalla-letteratura-scientifica-omega-3-e-ipertensione
Gli acidi grassi omega-3 correlati a riduzione della pressione arteriosa, Pharmastar, Giu 2022 – https://www.pharmastar.it/cardio-gli-acidi-grassi-omega-3-correlati-a-riduzione-della-pressione-arteriosa
Nutraceutici per il controllo de;la pressione arteriosa: risultati di studi clinici e meta-analisi, 2015 – http://www.sisa.it/upload/GIA_2015_n3_5.pdf