• Articoli
  • Cambiamenti nello Stile di Vita per il Controllo della Pressione Sanguigna

Salute sul posto di lavoro: casa tua

Ultima revisione:
29 Mag 2024,
Revisionato dal punto di vista medico da:

Una casa per la salute

Introduzione

Dopo la pandemia l’approccio nei confronti del mondo del lavoro e della salute sono cambiati rapidamente a livello globale. Nel giro di pochi anni le nostre abitazioni hanno ricoperto un ruolo ancora più centrale nel determinare il modo in cui viviamo, lavoriamo e come ci prendiamo cura della nostra salute e del nostro benessere.

Innanzitutto, c’è uno spostamento significativo verso il lavoro da casa o smartworking e ibrido. Un sondaggio della Gallup rivela che circa la metà della forza lavoro negli Stati Uniti potrebbe lavorare da casa, dove la maggioranza preferirebbe il modello ibrido (circa 2 o 3 giorni in ufficio e a casa). In un certo senso i confini tra le nostre vite professionali e personali sono diventati molto meno chiari. Ma c’è anche un risvolto positivo, con molte persone che sentono di aver migliorato l’equilibrio tra vita lavorativa e personale. E questo ha motivato a concentrarsi su salute e benessere, con la propria casa ora al centro di questa discussione.

Un’altra tendenza importante è la sanità digitale. Il World Economic Forum (WEF) sottolinea che la casa è centrale per raggiungere equità nella salute, ovvero essenzialmente l’opportunità di accedere a cure mediche di qualità. Il WEF sottolinea anche la nostra crescente dipendenza dalla telemedicina e dai dispositivi medici a distanza per migliorare l’assistenza ai pazienti ed alleviare la pressione sui sistemi sanitari a livello globale. L’assistenza sanitaria domiciliare ci sta già portando questi benefici direttamente a casa nostra. Nel Regno Unito l’ultima campagna promozionale del Servizio Sanitario Nazionale 111 ribadisce il messaggio di “assistenza sanitaria direttamente dalla tua poltrona”.

Lavoro da casa e assistenza sanitaria a distanza, due tendenze che rimarranno. Quindi, come essere al nostro meglio a casa ora che vi trascorriamo molto più tempo? E come possono gli spazi di lavoro domestici, l’esercizio quotidiano e il monitoraggio della pressione aiutarci a migliorare il nostro benessere in generale?

L’impatto del lavoro da casa sulla salute

La transizione al lavoro da casa e ibrido è stata rapida e diffusa, influenzando significativamente le nostre abitudini lavorative e la nostra salute. In Italia per esempio la proporzione di persone che lavorano da casa è impennata dal 4.6% al 19.4% nel 2020, al 32% nel 2021, in linea con la tendenza globale sul lavoro a distanza. Questo cambiamento, reso possibile da tecnologie quali il cloud computing e le video conferenze, ha trasformato il modo in cui lavoriamo.

Questo cambiamento ha anche evidenziato un dato preoccupante: il crescente rischio di burnout, ovvero l’esaurimento nervoso. Il lavoro da casa offre piu’ flessibilità ma può anche comportare orari di lavoro più lunghi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), orari di lavoro lunghi possono comportare rischi per la salute. La loro ricerca correla un numero significativo di morti per malattie cardiache e ictus alle persone che lavorano più di 55 ore a settimana.

È fondamentale capire il collegamento tra il lavoro a distanza, orari di lavoro più lunghi e salute. Anche se apprezziamo la comodità e la flessibilità del lavoro da casa, senza una chiara distinzione tra l’ambiente d’ufficio e l’ambiente domestico, è facile che il tempo lavorativo si prolunghi a spese del tempo personale. Il che a sua volta può potenzialmente far aumentare il livello di stress e ridurre l’attività fisica. Tutti questi fattori possono influenzare la salute cardiovascolare e far alzare la pressione, che è un indicatore chiave di rischio, una volta che diventiamo consapevoli di questo killer silenzioso. Non a caso una recente campagna di informazione nel Regno Unito, guidata dall’ex calciatore Graeme Souness, incoraggia le persone di età superiore ai 40 anni a farsi controllare la pressione.

In questa nuova realtà dobbiamo prestare attenzione alle abitudini lavorative, che variano da persona a persona. Per alcuni questo potrebbe significare stabilire dei confini chiari tra lavoro e il tempo per sè, per altri fare delle pause regolarmente oppure essere più attivi. Questi accorgimenti possono mitigare i rischi associati al lavoro a distanza ed aiutarci a gestire il nostro tempo e la nostra salute quando siamo a casa.

Consigli per rendere il lavoro da casa migliore per la tua salute

Ordinare il tuo spazio di lavoro in modo corretto, specialmente a casa, può migliorare significativamente la tua salute e benessere. È semplice ergonomia: crea e sistema il tuo spazio di lavoro attorno ai tuoi bisogni, cosicchè tu possa essere efficiente, produttivo e ridurre il rischio di affaticamento e infortuni.

Riportiamo tre consigli semplici e facili per migliorare l’ergonomia del tuo spazio lavorativo a casa:

1. Come hai sistemato la scrivania?

Assicurati che ci sia ampio spazio per le gambe e i piedi. Evita il disordine sotto la scrivania così da poter mantenere una posizione comoda per le gambe. Regolare l’altezza della scrivania è fondamentale per una postura corretta: per molti, le scrivanie regolabili in altezza possono alleviare o prevenire dolori alla schiena e al collo. Posiziona il monitor direttamente davanti a te, a circa un braccio di distanza, con la parte superiore dello schermo all’altezza degli occhi o leggermente al di sotto. Questo aiuta a mantenere una posizione neutra della testa e a ridurre lo sforzo. Quindi posiziona la tastiera in modo che i polsi possano rimanere dritti e le spalle rilassate.

2. Stai seduto in modo corretto?

Se il tuo lavoro richiede parecchio tempo davanti al computer, è facile ritrovarsi a trascorrere parecchie ore seduti ogni giorno. L’opzione migliore in questo caso è utilizzare una sedia da ufficio di buona qualità con supporto lombare per sostenere la curva naturale della spina dorsale. I piedi dovrebbero appoggiare al pavimento con le cosce in posizione orizzontale, un appoggiapiedi (o una pila di libri!) possono aiutarti ad ottenere questa posizione ottimale. In caso di sedia con braccioli, le spalle devono restare in posizione rilassata con i gomiti vicini al corpo.

3. Ti muovi abbastanza?

Ora che hai sistemato la tua postazione di lavoro e la tua postura, passiamo ad un altro elemento fondamentale: il movimento. Sebbene sia facile lasciarsi assorbire dal lavoro mentre si stanno facendo progressi, è meno facile integrare l’esercizio fisico nella routine quotidiana. Per semplificare, i nostri corpi non sono stati creati per restare nella stessa posizione per lunghi periodi di tempo. Per scollarti dalla sedia dell’ufficio, è necessario uno sforzo consapevole e l’impegno a muoverti regolarmente ogni ora.

Potresti installare un promemoria sul tuo telefono per ricordarti di alzarti in piedi, fare un pò di stretching o una breve camminata ogni 30 o 60 minuti. I lavori di casa sono un sistema eccellente per farci muovere mentre sbrighiamo le faccende domestiche. Se questa non fosse un’opzione, potresti semplicemente impegnarti a stare in piedi durante le telefonate, fare delle brevi camminate durante le pause, nonchè creare una breve routine di 5 minuti per fare un pò di stretching e focalizzarti sulla respirazione. Dai un’occhiata a questa sessione di mindfulness di 5 minuti per principianti.

Anche gli occhi hanno bisogno di cura. Molti di noi passano buona parte della giornata guardando uno schermo, telefono o computer. La regola del 20/10/20 può ridurre l’affaticamento degli occhi. Ogni 20 minuti guarda qualcosa a 10 metri da te per almeno 20 secondi. Questo semplice esercizio può aiutare a rilassare i muscoli dell’occhio e prevenire l’affaticamento.

Per mettere in pratica anche solo alcuni di questi consigli non è necessario acquistare un nuovo set di mobili da ufficio o apportare modifiche sostanziali. Piccoli aggiustamenti, una maggiore consapevolezza della propria postura e movimento regolare possono risultare in un ambiente di lavoro da casa piu’ salutare e confortevole.

Creare una routine quotidiana

Creare un ambiente di lavoro da casa corretto rappresenta anche un importante passo verso una routine quotidiana più salutare. Ecco qualche suggerimento che può essere adattato ai tuoi bisogni e circostanze:

  • Idratazione mattutina: inizia la tua giornata con un bicchiere di acqua per idratarti e risvegliare il tuo metabolismo. Mantenere un buon livello di idratazione durante il giorno favorisce inoltre la concentrazione.   
  • Stretching:  inizia la giornata con una sessione di stretching o yoga per risvegliare il corpo. Poco e spesso è un’ottima abitudine da adottare.
  • Passeggiata a metà mattina: fai delle pause, possibilmente all’aria aperta per prendere un pò di aria fresca e una carica di Vitamina D (se c’è il sole).
  • Esercizi alla scrivania: imposta un promemoria per fare degli esercizi semplici verso mezzogiorno, tipo sollevare le gambe stando seduti o delle flessioni alla scrivania.
  • Pranzo salutare: non fare la pausa pranzo alla scrivania e opta per un pasto bilanciato con frutta e verdura. Evita cibi ultraprocessati e cibi ad alto contenuto di zuccheri per mantenere livelli di zucchero nel sangue equilibrati, questo ti aiuterà a evitare il “crollo” di energia post-pranzo.
  • Pausa nel pomeriggio: pratica un breve esercizio di consapevolezza o di respirazione per aiutarti a focalizzarti su quello che devi realizzare prima della fine della giornata lavorativa.  
  • Attivatà serale: un allenamento o un’attività fisica oltre ad avere ovvi benefici sulla salute, può anche creare una separazione netta tra la tua giornata lavorativa e il tuo tempo libero. 
  • Routine di rilassamento: impostare una sveglia per andare a letto aiuta il tuo corpo a prepararsi al riposo. Sostituire il tempo trascorso davanti allo schermo prima di andare a letto con un’attività rilassante, come leggere un libro, un’ora prima di coricarsi, può migliorare significativamente la qualità del sonno, permettendo alla mente di rilassarsi e prepararsi al riposo.

Cura della propria salute da casa

Oggi abbiamo un’ampia scelta di applicazioni e dispositivi medici per monitorare la nostra salute, benessere, sonno, fitness e dati come la pressione direttamente da casa. Dai conta-passi agli smartwatch, queste tecnologie stanno diventando parte integrante nella gestione della salute da casa e vengono utilizzate in vari modi, dalla gestione di condizioni di salute croniche e gravi al monitoraggio preventivo. Qui di seguito alcune opzioni da considerare.

Monitoraggio dell’attività

È tutta una questione di passi. La maggior parte dei dispositivi indossabili sono dotati di sensori che monitorano i livelli di attività fisica durante il giorno. Possono ricordarti di muoverti o alzarti dopo periodi di inattività, il che è particolarmente utile se sei bloccato in riunioni e finisci per stare seduto per molte ore. Puoi impostare obiettivi giornalieri o settimanali per aiutarti a muoverti.

Gestione dello stress

Alcuni dispositivi indossabili più avanzati monitorano i livelli di stress misurando le variazioni del battito cardiaco. Le app degli smartwatch offrono una gamma di esercizi di respirazione guidata e attività fisica con promemoria automatici per aiutarti ad essere più consapevole della tua salute e del tuo benessere durante la giornata lavorativa.

Monitoraggio del sonno

Un buon sonno è fondamentale per la salute generale, e molti dispositivi indossabili raccolgono dati sull’andamento e la qualità del sonno. Comprendere le tue abitudini durante il sonno può aiutarti ad apportare gli aggiustamenti necessari per migliorarne la qualità. Ricorda, la chiave per un sonno migliore non sta solo nella quantità ma nella qualità, quindi è fondamentale creare un ambiente adatto e stabilire una routine prima di andare a letto per migliorare il potere rigenerativo del sonno.

Monitoraggio della pressione

Dispositivi innovativi come il sistema di monitoraggio di Hilo Band offrono un approccio più diretto al monitoraggio dei parametri di salute. Il monitoraggio continuo della pressione può aiutare gli utenti ad individuare precocemente potenziali problemi di salute, consentendo una gestione proattiva della salute. Paragonato ad un dispositivo tradizionale con manicotto, il sistema usato da Hilo Band è altrettanto accurato, più conveniente e può motivarti ad apportare e mantenere cambiamenti nel tuo stile di vita, il cosiddetto effetto Hilo.

Integrare la tecnologia indossabile nella routine quotidiana può fornire alle persone una panoramica più accurata sul proprio stato di salute su cui basarsi per fare scelte più salutari, incoraggiando uno stile di vita attivo e una migliore gestione dello stress. Con il lavoro da casa e il monitoraggio della salute da remoto destinati a rimanere, l’adozione di queste tecnologie come parte della tua routine regolare può contribuire significativamente a mantenere e migliorare la salute e il benessere.

Il futuro di lavoro, salute e casa

Le nostre case sono diventate il luogo dove lavoriamo, viviamo e ci prendiamo cura della nostra salute. Fortunatamente, la tecnologia rende più facile adottare routine più salutari. L’effetto Hilo dimostra che integrare dispositivi intelligenti per la salute nella nostra vita quotidiana può motivarci nel nostro percorso verso un maggior senso di benessere.

Il passaggio al lavoro da casa è un’opportunità per ripensare alle nostre abitudini salutari. Trovare ciò che funziona per noi può aiutare a bilanciare lavoro e benessere. Utilizzare strumenti come Hilo Band può fornirci informazioni reali ed una chiara indicazione del nostro stato di salute generale. Mentre ci abituiamo a gestire la nostra salute da casa, è chiaro che l’assistenza sanitaria si sta spostando al di fuori di ospedali e cliniche. Con tecnologie come il sistema Hilo Band, puoi avere più controllo sul lavoro, sulla salute e sulla vita domestica.


Fonti:

Lavoro Ibrido: cosa dice una ricerca svolta da Gallup, 9 Ott 2023 – https://www.risorseumane-hr.it/bacheca-hr-lavoro-ibrido-cosa-dice-una-ricerca-svolta-da-gallup

NHS 111 TVC, https://youtu.be/FEgNWMLFHiY?si=2IphvtNCw1j1IwVM

Share of people working from home in Italy as of April 2021, 12 Set 2023 – https://www.statista.com/statistics-share-of-people-working-from-home-in-italy-by-household-size

Il troppo lavoro aumenta i rischi di disabilità e di mortalità causate da malattie cardiovascolari, 27 Mag 2021 – https://www.ilo.org/rome-risorse-informative-comunicati-stampa

Ipertensione: un killer silenzioso, 19 Set 2023 – https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi-articolo-id-116747

Over-40s urged to get free blood pressure checks, 11 Mar 2024 – https://www.bbc.co.uk/news-health-68510576

Ipertensione: tenete sotto controllo quella “mascherata” – https://aido.it/ipertensione-tenete-sotto-controllo-quella-mascherata

PratichiAmo: 5 minuti di Mindfulness, https://www.youtube.com/watch?v=Wick2pN5Heo

I servizi di telemedicina, 18 Gen 2024 – https://www.salute.gov.it/portale-ehealth-dettaglio-ContenutiEHealth

Revisionato dal punto di vista medico

Dr. Jay Shah, medico chirurgo (MD), membro del Collegio Americano di Cardiologia (FACC), è direttore sanitario presso Aktiia e vanta una grande esperienza di leadership nei settori dell’innovazione e dell’assistenza sanitaria. Dr. Shah ha studiato medicina presso la University of Missouri-Kansas City School of Medicine e ha completato l’internato in Medicina Interna presso il Massachusetts General Hospital a cui ha fatto seguito una borsa di studio in malattie cardiovascolari alla Washington University School of Medicine.

Leggi successivo

Polsino per la pressione sanguigna tradizionale vs. Hilo

Polsino

Hilo

Conforme allo standard ISO81060-2
Pressione sanguigna diurna
Media di 70+ misurazioni a settimana
Pressione sanguigna notturna
Misurazioni automatiche

Informazioni sull'autore

Piotr Kudela, editore di siti internet, e’ profondamente interessato in tecnologia applicata alla salute, con una solida formazione accademica completata da un background professionale nel Search marketing online. Nei suoi articoli, Piotr unisce i dati della ricerca sulla pressione sanguigna con la sua curiosita’ per i dispositivi indossabili per la salute, guidato dalla passione a contribuire al progresso scientifico e migliorare la salute globale attraverso la tecnologia.

Prova Hilo tu stesso

Accedi a questi vantaggi con la soluzione Hilo.

Acquista ora

Diffondi la parola e rimani in contatto

Presenta un amico

Parla di Hilo a un amico e ricevi una carta regalo Amazon da 25 €.

Come funziona

Rimani aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list per le ultime novità.