Gestione della pressione: come tenerla sotto controllo e perchè è importante farlo

Ultima revisione:
14 Lug 2025,
Revisionato dal punto di vista medico da:

Perchè preoccuparsi della pressione?

Tenere sotto controllo la pressione è un aspetto critico per la salute e il benessere generale. Quando i valori della pressione sono nella norma, il nostro corpo funziona in modo ottimale e sia l’ossigeno che i nutrienti vengono distribuiti tra le cellule efficacemente. Tuttavia, se i valori non sono normali, ad esempio in caso di pressione alta (ipertensione) o pressione bassa (ipotensione), possono insorgere problemi di salute che possono portare a patologie come ischemia (insufficiente afflusso di sangue), malattie coronariche, angina e aritmia.  

Uno scenario che spaventerebbe chiunque, ma che è possibile evitare introducendo abitudini salutari nel proprio stile di vita e cercando attivamente di controllare la propria pressione. 

Il seguente articolo spiega dettagliatamente cos’è la pressione, perchè è importante, quali sono i fattori che la influenzano, cambiamenti nello stile di vita che possono avere un impatto positivo su di essa, trattamenti e cure in caso di pressione alta o bassa e come usare un dispositivo di monitoraggio costante della pressione come quello di Hilo, può aiutarti a tenere sotto controllo la pressione. 

Capire la pressione

La pressione è la forza esercitata contro le pareti dei vasi sanguigni dalla circolazione sanguigna. Viene misurata usando due valori:

  1. Pressione sistolica: il valore più grande, riferito alla pressione generata quando il cuore batte e pompa sangue nel corpo.
  2. Pressione diastolica: il valore più piccolo, riferito alla pressione quando il cuore è a riposo.

Per convenzione, la pressione viene mostrata in questo modo: il valore della pressione sistolica sopra o prima di quello della pressione diastolica. Un esempio potrebbe essere: 120/80 mmHg. 

Per gli adulti, il range di valori considerato normale è tra 90/60 mmHg e 120/80 mmHg. Viene usato un range perchè ogni persona è diversa e la pressione è basata su tanti fattori diversi come età, salute, malattie in famiglia e inoltre la pressione varia in modo naturale in base all’ora, al giorno e alla settimana.

Per le persone over 80, i casi di pressione alta sono abbastanza frequenti poichè le arterie diventano più rigide con l’avanzare dell’età e per questo per gli ultraottantenni, si considera 150/90 mmHg un valore normale.

Perchè la pressione è importante

Tenere la pressione entro valori normali è un aspetto cruciale per una migliore salute e longevità. Sia la pressione alta che la pressione bassa possono portare a seri rischi di salute e complicazioni. 

Per esempio, la pressione alta (ipertensione) può portare a:

  • Maggior rischio di malattie cardiovascolari e ictus
  • Eventuali danni ai reni o perdita della vista
  • Alta probabilità di sviluppare problemi a livello cognitivo come la demenzia vascolare

Pressione bassa (ipotensione), può portare a:

  • Stordimento e sensazione di svenimento
  • Maggior rischio di cadere, soprattutto nelle persone anziane

Nonostante le gravi conseguenze derivanti dal non tenere la pressione entro valori normali, il numero delle persone in età adulta, (da 30 a 79 anni) a cui è stata diagnosticata l’ipertensione, è salito da 650 milioni a 1 miliardo e 280 milioni negli ultimi trent’anni. Inoltre circa 580 milioni di persone con ipertensione (41% donne e 51% uomini) non erano a conoscenza di questa condizione perchè non gli è stata mai diagnosticata. 

Anche se questi numeri sono preoccupanti, ci sono diversi modi tramite cui tenere la pressione sotto controllo. Per consigli pratici e approfondimenti sulla salute del cuore, iscriviti oggi alla newsletter di Hilo.

 

Fattori che influiscono sulla pressione

Diversi fattori influiscono sulla pressione, dall’anamnesi familiare passando per i farmaci da banco fino ad arrivare allo stile di vita. Ecco alcuni esempi.

  1. Anamnesi familiare
  • Se nella tua famiglia ci sono stati casi di malattie cardiovascolari, potresti avere un rischio più alto di contrarre questo tipo di patologie che possono portare ad attacchi di cuore o ictus. Ciò potrebbe essere dovuto o al fatto che condividi con queste persone fattori genetici che creano queste condizioni o al fatto che condividi il loro stesso stile di vita e ambiente.
  1. Etnia 
  • Non è solo l’anamnesi familiare a indicarti se sei a rischio di pressione alta o bassa, ma anche il tuo background etnico gioca un ruolo in questo. In uno studio recente è stato dimostrato che l’ipertensione è più frequente tra le popolazioni caraibiche, le popolazioni nere dell’Africa e i pakistani mentre le persone di origine cinese hanno un rischio minore di incorrere nell’ipertensione.
  1. Stile di vita
  • Dieta, attività fisica e stress sono tutti fattori che contribuiscono alla salute generale del tuo corpo, inclusa la pressione.
  • Assicurarsi di seguire una dieta equilibrata è importante poichè l’assunzione di grandi quantità di sodio è strettamente legata ad una pressione più alta.
  • È stato dimostrato che anche uno stile di vita sedentario, dove non svolgi alcuna attività fisica, ha un impatto negativo sulla tua salute cardiovascolare.
  1. Patologie pregresse 
  • Diverse patologie possono avere un’influenza sulla pressione attraverso diversi meccanismi. Questi includono:
  • Apnea notturna, un disturbo caratterizzato da interruzioni della respirazione durante il sonno.
  • Disturbi della tiroide, che possono avere diverse conseguenze, inclusa l’ipertensione.
  • Diabete, che può causare l’ipertensione come effetto secondario, ma anche coloro che soffrono di pressione alta sono a rischio di diabete. 
  1. Farmaci
  • E infine, alcuni farmaci possono avere effetto sulla pressione, inclusi:

Comprendere questi fattori e identificare quelli su cui si ha controllo significa che puoi adottare un approccio più olistico verso la tua pressione e la tua salute. Ciò ti aiuterà a gestire la tua pressione in modo più efficace riducendo significativamente il rischio di ipertensione.

Cambiamenti allo stile di vita per un migliore controllo della pressione

Ora che conosciamo alcuni dei fattori che possono influenzare la pressione, possiamo vedere dei metodi per tenerla sotto controllo. Sviluppare abitudini salutari per il cuore è un ottimo inizio e il seguente elenco fornisce una serie di semplici modi per abbassare o tenere sotto controllo la pressione, riducendo il rischio di effetti cardiovascolari avversi.

  1. Modifica la tua dieta
  • Riduci l’assunzione di sodio
  • Aumenta il consumo di frutta, verdura e cereali integrali
  • Poni un limite all’assunzione di alcolici
  1. Fai più attività fisica regolarmente
  • Punta ad almeno 150 minuti di attività aerobica di moderata intensità a settimana
  • Includi esercizi di allenamento della forza da 2 a 3 volte a settimana
  1. Usa queste tecniche per gestire lo stress

Sebbene non sia ancora dimostrato che lo stress causi direttamente l’ipertensione, può portare ad altre abitudini controproducenti nella tua lotta contro di essa.

  • Assicurati di dormire a sufficienza (da 7 a 9 ore a notte per gli adulti)
  • Impegnati in attività rilassanti come lo yoga o esercizi di respirazione profonda

Interventi e trattamenti medici

Per alcune persone, i cambiamenti dello stile di vita non sono sufficienti per controllare la pressione e possono essere necessari interventi medici. In questo caso, i trattamenti potrebbero includere:

  • Farmaci antipertensivi (ad es. ACE-inibitori, beta-bloccanti, diuretici)
  • Controlli periodici dal medico
  • Trattamento personalizzato in base alle proprie condizioni di salute

Tuttavia, sono disponibili altre opzioni e il tuo medico sarà in grado di consigliarti meglio.

Per ulteriori letture, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) con sede nel Regno Unito offre linee guida basate sull’evidenza per la diagnosi e la gestione dell’ipertensione negli adulti, comprese informazioni dettagliate sulle varie opzioni di trattamento.

Come Hilo può aiutarti con la gestione della pressione 

Il monitoraggio regolare della pressione è fondamentale per tenere sotto controllo la salute cardiovascolare e sono disponibili diversi metodi per misurare questo parametro vitale. Solitamente la pressione viene misurata utilizzando sfigmomanometri manuali o digitali, sia quando ci si reca in ambulatorio sia quando lo si fa a casa.

Quando si misura la pressione utilizzando uno sfigmomanometro digitale o manuale, si indossa un bracciale gonfiabile, intorno alla parte superiore del braccio o intorno al polso. Sebbene questo possa fornire dati, mostra solo un valore della pressione riferito a quello specifico momento, piuttosto che una panoramica più generale su come cambia la pressione durante il giorno. Inoltre ha dei limitii e le letture possono essere influenzate da fattori esterni come la sindrome del camice bianco non rilevata o lo stress che si prova quando ci si trova in uno studio medico. Ciò significa che è possibile che determinati pattern e informazioni sulla tua salute che potrebbero essere utili per la diagnosi e per il trattamento, potrebbero essere completamente ignorati.

Il sistema di monitoraggio della pressione costante di Hilo offre un approccio alternativo.

A differenza dei metodi tradizionali, la tecnologia di Hilo consente il monitoraggio 24/7 senza interferire con le tue attività quotidiane. In particolare, il monitoraggio costante fornisce un quadro più completo sul modo in cui cambia la tua pressione durante il giorno, tra cui cali notturni e picchi mattutini. Questo metodo di monitoraggio della pressione si adatta perfettamente alla tua normale routine, mostrandoti come diversi tipi di attività, livelli di stress e la qualità del sonno influenzano la pressione su base giornaliera.

L’accuratezza della tecnologia di Hilo è comprovata da test clinici, garantendo dati affidabili che si trasformano in approfondimenti nella sua app. Monitorando l’andamento della pressione nel tempo, otterrai dati più precisi sul tuo stato di salute, dandoti la sicurezza di adottare misure proattive per la tua salute.

Attenzione: le informazioni contenute in questo articolo hanno solo uno scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Se sospetti di soffrire di ipertensione o la tua pressione ti preoccupa, parlane con il tuo medico. Può consigliarti il modo migliore per gestirla efficacemente.


Sources

Ipertensione arteriosa. Istituto Superiore di Sanità.
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/ipertensione-arteriosa-o-pressione-alta.

Ipotensione arrteriosa o pressione bassa. Istituto Superiore di Sanità. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/ipotensione-arteriosa-o-pressione-bassa

Ischemia cerebrale (ictus). Gruppo San Donato. https://www.grupposandonato.it/glossario-della-salute/patologie/ischemia-cerebrale

Malattia coronarica. Ente Ospedaliero Cantonale. https://www.eoc.ch/pazienti/malattie-e-trattamenti/m/malattia-coronarica.html

Angina pectoris. Humanitas. https://www.humanitas.it/malattie/angina-pectoris

Aritmia, sintomi, cause e trattamenti. Santagostino. https://www.santagostino.it/magazine/aritmia

Ipertensione. Fondazione Veronesi. https://www.fondazioneveronesi.it/educazione-alla-salute/glossario/ipertensione

Ipertensione arteriosa: sintomi, cause, cure e prevenzione. Istituto Mario Negri. https://www.marionegri.it/magazine/ipertensione-arteriosa

Ipotensione. Humanitas Medical Care.
https://www.humanitas-care.it/malattie/ipotensione

Ipertensione: come vanno le cose nel mondo. Biblioteca Alessandro Liberati.
https://bal.lazio.it/notizie/ipertensione-come-vanno-le-cose-nel-mondo

Anamnesi ed esame obiettivo nelle malattie cardiovascolari. Manuale MSD. https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-cardiaci-e-dei-vasi-sanguigni/diagnosi-delle-malattie-cardiovascolari/anamnesi-ed-esame-obiettivo-nelle-malattie-cardiovascolari

Pressione alta (ipertensione): cause, sintomi, complicanze. Enfea Salute. https://www.enfeasalute.it/pressione-alta-ipertensione

Pressione alta cosa fare per farla abbassare subito. Prevenzione ICTUS. https://www.prevenzioneictus.it/pressione-alta-cosa-fare-per-abbassarla-subito

Sale, meglio poco. Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. https://siia.it/per-il-pubblico/prevenzione-dellipertensione/poco-sale/?doing_wp_cron=1752033505.9273159503936767578125

Ipertensione arteriosa: attenti al russare e all’apnea nel sonno. Medicitalia. https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1310-ipertensione-arteriosa-attenti-al-russare-e-all-apnea-nel-sonno.html

Movimento e sport. Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. https://siia.it/per-il-pubblico/prevenzione-dellipertensione/movimento-e-sport/?doing_wp_cron=1752033734.1497209072113037109375

Perché la persona con diabete deve tenere sotto controllo la pressione arteriosa?. Associazione Medici Diabetologi. https://aemmedi.it/contenuti/perche-la-persona-con-diabete-deve-tenere-sotto-controllo-la-pressione-arteriosa

FANS. Ibuprofene aumenta la pressione sanguigna più di naprossene e celecoxib. Quotidiano Sanità.
https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=53677

La Pillola anticoncezionale può far alzare la pressione? Medicitalia. https://www.medicitalia.it/consulti/ginecologia-e-ostetricia/598380-la-pillola-anticoncezionale-puo-far-alzare-la-pressione.html

I farmaci per l’ansia possono alterare la pressione arteriosa? Fondazione Umberto Veronesi. https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/cardiologia/i-farmaci-per-lansia-possono-alterare-la-pressione-arteriosa

Alimentazione e peso. Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. https://siia.it/per-il-pubblico/prevenzione-dellipertensione/alimentazione-e-peso/?doing_wp_cron=1752034501.5780570507049560546875

Cinque consigli per gestire lo stress. inTHERAPY. https://www.stateofmind.it/2024/03/gestire-stress-consigli

Linee guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensione. Giornale italiano di Cardiologia. https://www.giornaledicardiologia.it/archivio/4361/articoli/43518

Precisione comprovata, tecnologia certificata. Hilo. https://hilo.com/it/scienza

Recensioni sui dispositivi di monitoraggio della pressione: cosa pensano le persone di Hilo Band. Hilo.
https://hilo.com/it/art/recensioni-monitoraggio-della-pressione-sanguigna/?srsltid=AfmBOopx48ZZwHQSWlwNr4qEk9cCMP4f9LvCu2Qg_SEOJ2_pZ98BiPCT

Revisionato dal punto di vista medico

Dr. Jay Shah, medico chirurgo (MD), membro del Collegio Americano di Cardiologia (FACC), è direttore sanitario presso Aktiia e vanta una grande esperienza di leadership nei settori dell’innovazione e dell’assistenza sanitaria. Dr. Shah ha studiato medicina presso la University of Missouri-Kansas City School of Medicine e ha completato l’internato in Medicina Interna presso il Massachusetts General Hospital a cui ha fatto seguito una borsa di studio in malattie cardiovascolari alla Washington University School of Medicine.

Leggi successivo

Polsino per la pressione sanguigna tradizionale vs. Hilo

Polsino

Hilo

Conforme allo standard ISO81060-2
Pressione sanguigna diurna
Media di 70+ misurazioni a settimana
Pressione sanguigna notturna
Misurazioni automatiche

Informazioni sull'autore

Piotr Kudela, editore di siti internet, e’ profondamente interessato in tecnologia applicata alla salute, con una solida formazione accademica completata da un background professionale nel Search marketing online. Nei suoi articoli, Piotr unisce i dati della ricerca sulla pressione sanguigna con la sua curiosita’ per i dispositivi indossabili per la salute, guidato dalla passione a contribuire al progresso scientifico e migliorare la salute globale attraverso la tecnologia.

Prova Hilo tu stesso

Accedi a questi vantaggi con la soluzione Hilo.

Acquista ora

Diffondi la parola e rimani in contatto

Presenta un amico

Parla di Hilo a un amico e ricevi una carta regalo Amazon da 25 €.

Come funziona

Rimani aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list per le ultime novità.