Si sa che uno stile di vita sano comprende esercizio fisico regolare, sonno abbondante e una dieta equilibrata. Ma il monitoraggio della pressione arteriosa è un altro importante indicatore della salute che può aiutarti a mantenerti in buona salute giorno dopo giorno, e non solo quando ti rechi in clinica.
1,3 miliardi di persone soffrono di ipertensione (pressione alta). È la principale causa di infarti e ictus in tutto il mondo. Poiché questa condizione diventa sempre più comune, è importante capire come gestire la pressione e sostenere la propria salute.
In questa guida andremo a vedere come controllare la pressione, i vantaggi della misurazione, il significato dei valori e i consigli per ottenere risultati accurati. Parleremo anche di come un misuratore della pressione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con rilevamento della frequenza cardiaca, come Hilo Band, possa aiutarti a prendere il controllo della tua salute e persino a rendere più efficiente il tempo trascorso dal medico.
Perchè monitorare la pressione a casa?
La pressione misura la forza con cui il cuore pompa il sangue nel corpo. Quanto più alta è la pressione, tanto maggiore è il rischio di sviluppare gravi patologie a lungo termine, come le malattie coronariche e l’ictus. Il controllo regolare della pressione a casa può contribuire alla salute del cuore nei seguenti modi:
Aiuta a tenere la pressione sotto controllo
Si stima che fino al 50% delle persone affette da ipertensione non ne sia consapevole, poiché la maggior parte non presenta sintomi. Controllando regolarmente la pressione arteriosa a casa, è possibile individuare più rapidamente l’insorgere di questo disturbo e attuare i cambiamenti necessari per trattarla.
Le persone con ipertensione nota devono conoscere i propri valori pressori per prevenire le complicazioni dell’ipertensione. Infatti solo conoscendo la propria pressione arteriosa, si può lavorare per tenerla sotto controllo e capire cosa può farla alzare.
Anche le persone che hanno avuto casi di ipertensione in famiglia o che sono a rischio di sviluppare l’ipertensione possono trovare utile misurare regolarmente la pressione per prevenire problemi in futuro.
Secondo questo studio, le persone che hanno utilizzato i monitor della pressione a casa hanno avuto più successo nel tenere sotto controllo la pressione rispetto alle persone che hanno ricevuto un’assistenza regolare senza monitor a casa. Si aggiunga che questi benefici si sono protratti per sei mesi dopo la conclusione dello studio.
E’ meglio che doversi recare ogni volta dal medico
Per molte persone controllare la pressione significa recarsi dal proprio medico di base. Ma questo non è sempre facile o possibile per motivi di logistica, costo o per l’impossibilità di uscire di casa.
È qui che si rivela utile avere un misuratore di pressione da casa. Un dispositivo che permette di ottenere subito una misurazione senza doversi recare dal medico.
Da casa è più comodo
Se ci si reca dal medico di famiglia per la misurazione della pressione, bisogna innanzitutto recarsi nello studio medico, attendere l’appuntamento e poi farsi misurare la pressione. L’attesa può durare anche più di un’ora, solo per una o due misurazioni.
Se invece si utilizza un misuratore di pressione a casa, non dovrai perdere altro tempo. Potrai effettuare le misurazioni comodamente a casa tua, anziché in un ambiente stressante e insolito.
La regolazione della pressione è importante non solo per il sistema cardiovascolare, ma anche per i reni, gli occhi, il sistema nervoso, immunitario e digestivo. Senza una pressione sana, nessuno di questi sistemi funziona in modo efficiente. Un modo per tenere sotto controllo la pressione è l’uso regolare di un misuratore di pressione. Ecco cosa c’è da sapere sui tipi di monitor e su come utilizzarli.
Come funziona un misuratore della pressione?
Esistono due tipi principali di dispositivi per la misurazione della pressione:
- Misuratori della pressione da braccio (noti come sfigmomanometri)
- Misuratori della pressione digitali indossabili (indossati al polso o al dito)
Misuratori di pressione da braccio
I dispositivi da braccio (noti come sfigmomanometri) si trovano tradizionalmente negli studi medici e sono disponibili in due forme: manuale e digitale. Gli sfigmomanometri manuali utilizzano uno stetoscopio e una pompa per gonfiare il manicotto, mentre gli sfigmomanometri digitali lo gonfiano automaticamente.
I medici utilizzano regolarmente gli sfigmomanometri manuali per rilevare la pressione dei pazienti.
Il paziente si siede in posizione eretta, rilassa il corpo e avvolge un manicotto alla parte superiore del braccio (intorno all’arteria brachiale). Per garantire una misurazione accurata, deve esserci uno spazio di due dita tra il manicotto e il braccio prima del gonfiaggio.
Il disco dello stetoscopio viene quindi infilato sotto il manicotto. Il medico, l’infermiere o l’operatore sanitario inserisce quindi l’auricolare dello stetoscopio nell’orecchio e pompa aria nel manicotto.
Quando il manometro raggiunge 30 punti sopra la pressione sistolica a riposo, la pressione applicata si interrompe e l’aria viene fatta uscire lentamente. A questo punto vengono rilevati la pressione sistolica e la frequenza cardiaca.
Una volta che l’aria è completamente sparita e il flusso sanguigno ritorna, viene rilevata la pressione diastolica.
Se vuoi ricevere aggiornamenti sui progressi della tecnologia di monitoraggio della pressione e prendere il controllo della tua salute, iscriviti subito alla nostra newsletter!
Misuratori della pressione digitali indossabili
A differenza dei misuratori di pressione da braccio manuali e digitali, i dispositivi indossabili senza bracciale non richiedono il gonfiaggio, a parte nelle fasi di inizializzazione e calibrazione.
Ad esempio il misuratore di pressione Hilo Band 24/7 utilizza una tecnologia chiamata Optical Blood Pressure Monitoring (OBPM®) che analizza i segnali fotopletismografici (PPG) dal polso per stimare la pressione. Si presenta come un elegante braccialetto da indossare al polso, che raccoglie continuamente i valori mentre si svolgono le proprie attività quotidiane.
Nel caso di Hilo Band le misurazioni vengono effettuate automaticamente quando si è a riposo e non è necessario assumere una particolare posizione del corpo. Il vantaggio è che la pressione viene monitorata anche in movimento: Hilo Band è l’unico dispositivo di monitoraggio della pressione che consente di farlo.
Quando si riceve Hilo Band per la prima volta e successivamente una volta al mese, è necessario indossare il manicotto gonfiabile in dotazione sulla parte superiore del braccio e utilizzare l’app Hilo per collegare ed inizializzare il braccialetto. Dopo di che si può proseguire la giornata e visualizzare i valori rilevati tramite l’app.
Come utilizzare un misuratore di pressione
Come misurare la pressione con un manicotto da braccio tradizionale
L’uso del manicotto per il monitoraggio della pressione comporta alcune considerazioni in più rispetto a un misuratore di pressione indossabile.
- A riposo, è necessario sedersi comodamente e in posizione eretta su una sedia.
- Appoggiare il braccio su un tavolo o una superficie piana.
- Posizionare il manicotto sulla parte superiore del braccio e stringerlo lasciando due dita tra il braccio e il manicotto.
- Accendere il monitor e premere il pulsante di avvio.
- Il manicotto si gonfierà rapidamente e si stringerà intorno al braccio, provocando una sensazione di disagio. Se è troppo doloroso potrebbe essere troppo stretto.
- Il manicotto si gonfia e si sgonfia per un breve periodo mentre misura i livelli sistolici e diastolici.
- Misurare la pressione sanguigna una seconda volta per confrontare i valori.
- Prendere nota di entrambi i valori.
Misuratori della pressione digitali da braccio
L’impostazione di un misuratore di pressione digitale è la stessa, ma al posto della pompa ad aria manuale e dello stetoscopio, il dispositivo gonfia automaticamente il manicotto.
Il dispositivo applica una pressione alla parte superiore del braccio prima di rilasciarla gradualmente, consentendo al sangue di fluire nuovamente nelle arterie.
Nel punto in cui viene applicata la pressione, il sensore del monitor rileva una lettura sistolica e il battito cardiaco. Quando il flusso sanguigno ritorna, il monitor rileva la pressione diastolica.
Tutte e tre le misurazioni, sistolica, diastolica e frequenza del battito vengono poi visualizzate sullo schermo del dispositivo.
Se si utilizza un manicotto da braccio affidabile e clinicamente approvato, la calibrazione regolare dovrebbe essere effettuata ogni 2-3 anni. Più misurazioni possono risolvere eventuali dubbi. Se si continuano ad avere problemi con il dispositivo, meglio prendere in considerazione un modello diverso.
Dispositivi di monitoraggio della pressione indossabili
Se si utilizza il braccialetto Hilo Band per misurare la pressione arteriosa, è necessario effettuare un’inizializzazione per impostarlo correttamente. È inoltre consigliabile familiarizzare con il manuale per poter comprendere appieno le letture automatiche nel corso della giornata e adottare le misure appropriate.
Se si utilizza un altro misuratore di pressione da polso, si consiglia di seguire le seguenti indicazioni:
- Assicurarsi di leggere il manuale per comprendere il dispositivo e le istruzioni specifiche che possono differire con altri braccialetti per la pressione sanguigna.
- I risultati migliori di un misuratore da polso si ottengono quando si è seduti e in posizione di riposo.
- Appoggiare il braccio su un tavolo o una superficie piana e lasciare che il dispositivo misuri la tua pressione, oppure tenere il braccio all’altezza del cuore se il manuale del dispositivo ti indica di farlo.
- Misurare la pressione una seconda volta per confrontare le misurazioni.
- Annotare entrambi i valori.
Cosa considerare quando si acquista un dispositivo di monitoraggio della pressione
Con così tanti monitor della pressione presenti sul mercato, può risultare difficile trovare quello giusto per te. Ecco un elenco di fattori da considerare prima di acquistare un misuratore di pressione.
Manicotto da braccio o braccialetto da polso?
I misuratori di pressione brachiale sono la forma tradizionale di misuratore di pressione. Il nome deriva dal bracciale o manicotto che avvolge l’arteria brachiale sulla parte superiore del braccio. I manicotti possono però risultare scomodi quando vengono gonfiati e richiedono un certo livello di azione manuale per essere utilizzati.
Hilo Band, invece, offre maggiore praticità e comfort e richiede uno sforzo minore. Una volta indossato il braccialetto, si può continuare la propria giornata senza pensarci più. Hilo Band rileva la pressione in background fino a ogni ora, offrendo una rappresentazione molto più dettagliata della pressione.
Misuratore di pressione da casa (Manicotto) | Hilo Band | |
FREQUENZA | >1 volta al giorno/settimana | >12 volte al giorno |
PRESSIONE SANGUIGNA DIURNA | ||
PRESSIONE SANGUIGNA NOTTURNA | ||
IPERTENSIONE MASCHERATA | ||
MISURAZIONI AUTOMATICHE |
Accuratezza
L’accuratezza è uno dei fattori più importanti quando si acquista un misuratore di pressione. Se non ti fai misurare la pressione da un medico, devi assicurarti che il tuo dispositivo domestico sia il più preciso possibile.
Il misuratore di pressione Hilo Band è stato clinicamente approvato, soddisfa gli standard ISO81060-2 e utilizza la tecnologia di monitoraggio ottico della pressione sanguigna (OBPM®) per rilevare i segnali emessi al polso ed analizzare la pressione.
Gli studi clinici di Hilo sono stati sottoposti a revisione paritaria e pubblicati su riviste autorevoli, tra cui Blood Pressure Monitoring e Nature. Per ulteriori informazioni sull’accuratezza convalidata di Hilo Band, leggi la nostra pagina Dati e Studi Clinici.
Costo
Un buon misuratore di pressione non deve necessariamente avere un costo elevato. Cerca di considerare il costo in rapporto alle caratteristiche essenziali del dispositivo per la pressione e all’impatto che avrà sul tuo stile di vita.
Suggerimenti per misurare accuratamente la pressione
Per garantire l’accuratezza delle misurazioni della pressione quando si utilizza un manicotto o un altro misuratore di pressione non automatico, ti consigliamo di tenere presente quanto segue:
- Trovare una stanza tranquilla con una temperatura confortevole.
- Almeno 30 minuti prima di effettuare le misurazioni, evitare di fumare, assumere caffeina e fare esercizio fisico.
- Cercare di rimanere seduti e rilassati per 3-5 minuti.
- Sedersi su una sedia con supporto per la schiena e piedi appoggiati al pavimento. Appoggiare il braccio sul tavolo con la parte centrale del braccio all’altezza del cuore.
- Sistemare il manicotto in base alla circonferenza del braccio. I manicotti più piccoli sovrastimano e quelli più grandi sottostimano la pressione.
- Controllare le istruzioni del manicotto.
- Effettuare tre misurazioni con un intervallo di 1 minuto tra una e l’altra. Calcolare la media delle ultime due misurazioni.
- Assicurarsi che il dispositivo sia aggiornato: che si tratti di un aggiornamento del firmware o di una versione più recente del dispositivo, è importante avere la versione più aggiornata del misuratore di pressione.
Cio richiede una certa pianificazione. Non con Hilo Band. Essendo un braccialetto leggero che si può indossare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, Hilo Band consente di effettuare facilmente più letture in momenti diversi della giornata. Infatti Hilo Band rileva automaticamente il momento ottimale per misurare la pressione e registra i dati durante il giorno e la notte (non sono necessarie posizioni speciali o registrazioni manuali dei dati).
È possibile rivedere tutto nell’app e persino condividere i dati con il proprio medico, in modo da discutere insieme le misurazioni. Queste informazioni ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi, mostrandoti se la pressione si abbassa durante il sonno, come i tuoi farmaci influiscono sulla pressione, l’impatto dello stress sulla tua salute cardiaca e altro ancora.
Capire le misurazioni della pressione
I valori della pressione sono composti da due numeri:
- Pressione sistolica: la misura della pressione quando il cuore pompa il sangue verso l’esterno.
- Pressione diastolica: misura della pressione quando il cuore è a riposo tra un battito e l’altro.
La pressione sanguigna è misurata in unità di millimetri di mercurio (mmHg) e può apparire come segue: 120/80 mmHg. Di solito si dice “120 su 80”, con 120 come pressione sistolica e 80 come pressione diastolica.
Ecco un elenco di intervalli per darti un’idea del significato reale del tuo valore pressorio, secondo gli standard dell’American College of Cardiology (ACC) e della European Society of Hypertension (ESH):
ACC/AHA | ESC/ESH | |
Definizione di ipertensione (mmHg) | ≥ 130/80 | ≥ 140/90 |
Livelli normali di pressione (mmHg) | Normali: < 120 / 80 | Ottimali: < 120 / 80 |
Elevati: 120-129 / < 80 | Normali: 120-129 / 80-84 | |
Alti normali: 130-139 / 85-89 | ||
Ipertensione per stadi (mmHg) | Stadio 1: 130-139 / 80-89 | Grado 1: 140-159 / 90-99 |
Stadio 2: ≥ 140 / 90 | Grado 2: 160-179 / 100-109 | |
Grado 3: ≥ 180 / 110 | ||
Obiettivi di pressione sanguigna per fascia d’età (mmHg) | < 65 anni: < 130 / 80 | < 65 anni < 120-129 / 70-79 |
≥ 65 anni: < 130 / 80 | ≥ 65 anni < 130-139 / 70-79 |
E’ bene notare che la pressione può variare notevolmente in base all’età e al sesso biologico. Ad esempio, la pressione arteriosa media normale per gli uomini di età superiore ai 60 anni è 133/69. Per le donne della stessa fascia di età, la media è di 139/68.
Esistono anche intervalli di pressione normale basati su diverse associazioni mediche. Per esempio, l’American College of Cardiology definisce la pressione arteriosa ideale per le persone di età superiore ai 65 anni come inferiore a 130/80. Tuttavia, la Società Europea dell’Ipertensione si pone come obiettivo valori inferiori a 130-139/70-79.
Cosa significa tutta questa variabilità? Sebbene la pressione possa rientrare in un intervallo di valori considerati normali, non esiste un singolo numero magico che vada bene per tutti. Parlane con il tuo medico curante per identificare il tuo obiettivo di pressione.
Se le tue misurazioni della pressione ti preoccupano, consulta il tuo medico, che ti consiglierà il modo migliore per gestirla giorno per giorno.
Come affrontare l’ipertensione
Una misurazione alta della pressione non è necessariamente motivo di allarme; può essere un segno che si è stressati, che si è dormito male o che si è assunta troppa caffeina prima della misurazione. Tuttavia, un andamento costantemente elevato della pressione è un segnale che indica che è giunto il momento di agire.
Il medico può prescrivere dei farmaci in caso di pressione alta. Esistono diversi tipi di farmaci per l’ipertensione: alcuni agiscono rilassando i vasi sanguigni, mentre altri fanno battere il cuore più lentamente e con meno forza. Il medico ti aiuterà a determinare il farmaco più adatto a te.
È inoltre possibile migliorare la salute del cuore modificando lo stile di vita, ad esempio facendo esercizio fisico regolare, riducendo il sale e gli zuccheri raffinati e smettendo di fumare. Per maggiori dettagli, dai un’occhiata a questi consigli per abbassare la pressione.
Domande frequenti
Qual’è la differenza tra pressione e frequenza cardiaca?
È facile confondere la pressione e la frequenza cardiaca (o polso): entrambe sono misurazioni utilizzate dai medici per monitorare il cuore e la salute in generale. Tuttavia pur essendo simili possono darci informazioni diverse su cosa sta accadendo nel nostro corpo.
- La pressione è la forza del sangue che si muove attraverso i vasi sanguigni.
- La frequenza cardiaca, o frequenza del polso, è il numero di battiti del cuore al minuto.
Se ti è stata diagnosticata la pressione alta, o ipertensione, l’unico modo per monitorarla è misurare la pressione, non controllare la frequenza cardiaca.
Come dovrebbero essere la mia pressione arteriosa e la mia frequenza cardiaca?
Un valore normale della pressione sanguigna si aggira attorno ai 120/80. I medici considerano la pressione elevata quando il valore superiore (pressione sistolica, la forza con cui il cuore pompa il sangue verso il corpo) è compreso tra 130 e 139 e quello inferiore (pressione diastolica, la pressione nei vasi sanguigni tra un battito e l’altro) è compreso tra 80 e 89.
La misurazione del polso varia da 60 a 100 battiti al minuto e dipende da una serie di fattori, tra cui l’età, la massa corporea, il livello di forma fisica, la dieta e le condizioni mediche.
Ciò che è normale per una persona può essere motivo di preoccupazione per un’altra. Per esempio, una persona molto in forma può avere una frequenza cardiaca a riposo molto bassa. Poiché i muscoli del cuore sono più forti, il cuore pompa in modo più efficace e quindi non ha bisogno di battere così spesso.
Come sono collegate pressione sanguigna e frequenza cardiaca?
La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca spesso aumentano e diminuiscono insieme. Ad esempio in caso di pericolo la pressione arteriosa e il battito cardiaco possono aumentare contemporaneamente.
Tuttavia, non è sempre così. Quando si fa esercizio fisico, il cuore batte più velocemente per pompare più sangue nei muscoli. Nonostante il cuore batta più volte al minuto, i vasi sanguigni sani si dilatano per consentire al sangue di scorrere più facilmente e la pressione sanguigna dovrebbe aumentare solo leggermente.
L’ipertensione con fequenza del polso bassa, in cui il sangue esercita una pressione maggiore sui vasi sanguigni ma il cuore batte meno di 60 volte al minuto, tende a verificarsi quando si assumono farmaci per l’ipertensione e di solito non è nulla di preoccupante. Se sei in forma e con una frequenza del polso naturalmente bassa, potrebbe essere legato al fatto che hai appena svolto attività fisica.
Ma se non si assumono farmaci, potrebbe essere un segno di pressione alta che richiede trattamento o di un problema più grave. La scelta migliore è quella di rivolgersi ad un medico per effettuare degli accertamenti, soprattutto se si avvertono vertigini o mancanza di fiato.
Scopri le ultime novità sulla gestione della pressione. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi oggi stesso i consigli e gli approfondimenti degli esperti!
In che modo l’esercizio fisico influisce sulla pressione e sulla frequenza cardiaca?
Si parla spesso di frequenza cardiaca in relazione all’esercizio fisico. Maggiore è l’intensità dell’esercizio, più aumenta la frequenza cardiaca. E più si è in forma, prima la frequenza cardiaca tornerà normale al termine dell’esercizio. Per questi motivi, il monitoraggio della frequenza cardiaca è un buon metodo per determinare l’intensità dell’esercizio.
Sappiamo che l’attività fisica regolare aiuta a rafforzare il cuore e che un cuore più forte può pompare più sangue con meno sforzo. Di conseguenza, la forza sulle arterie diminuisce, abbassando la pressione sanguigna. Per determinare come ottenere i massimi benefici per la salute, inserisci la tua età nel calcolatore della frequenza cardiaca ideale della British Heart Foundation .
Cos’è più critica, la pressione sanguigna o la frequenza cardiaca?
Gli esperti concordano sul fatto che una pressione sanguigna elevata è generalmente più pericolosa di una frequenza cardiaca elevata. Il dottor Luke Laffin, cardiologo presso la Cleveland Clinic, afferma che esistono prove cliniche sufficienti a suggerire che anche un leggero aumento della pressione sanguigna nel tempo comporta un rischio maggiore di malattie cardiache e ictus.
“Essenzialmente, per ogni incremento di 20 mmHg rispetto ai 115 mmHg di pressione sistolica, il rischio di infarto, ictus, insufficienza cardiaca o malattia renale cronica raddoppia”, afferma il dottor Laffin.
Anche se una frequenza cardiaca elevata può indicare un rischio maggiore, il rapporto causa-effetto non è chiaro: “Gli studi dimostrano che le persone con una frequenza cardiaca di base più veloce hanno maggiori probabilità di avere problemi cardiaci e morte cardiaca prematura. Ma non siamo sicuri se questo sia la causa del problema o solo un segno di ciò che sta accadendo”.
La frequenza cardiaca può essere la più importante tra le due se si soffre di fibrillazione atriale, cioè di un battito cardiaco irregolare e spesso veloce. Ma poiché molte altre malattie cardiache sono strettamente legate alla pressione arteriosa, è bene monitorarle entrambe. Come dice il dottor Laffin, “conoscere entrambi i valori aiuta a capire meglio come modificare lo stile di vita e i farmaci”.
Conclusione
Misurare regolarmente la pressione è essenziale per mantenersi in salute, soprattutto se si soffre di pressione alta al limite o se è stata diagnosticata l’ipertensione. I dispositivi con manicotto sono facili da trovare, ma non sono necessariamente facili da usare. Con Hilo Band potrai monitorare la tua pressione facilmente durante la giornata, senza dover alzare un dito. In questo modo, potrai concentrarti su ciò che conta davvero: vivere la tua vita e tenere sotto controllo la tua salute.
Attenzione: se la tua pressione ti preoccupa, è meglio che ne parli con il tuo medico. Questi potrà consigliarti il modo migliore per gestire la tua pressione.
Fonti:
Ipertensione: un killer silenzioso. Oms: 4 su 5 non sono ben curati, evitabili 76 mln morti in 17 anni. In Italia ne soffre il 34% degli over 30 – Quotidianosanita.it, Settembre 2023 – https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi-articolo-116747
Pressione Alta, Cosa c’e’ da sapere, Docgenerici.it, 5 dicembre 2022 – https://www.docgenerici.it/pressione-alta-cosa-ce-da-sapere
L’accuratezza del monitoraggio della pressione a domicilio, SIIA, – https://siia.it/aggiornamento-formazione-news-laccuratezza-del-monitoraggio-della-pressione-a-domicilio
2021-Linee guida Pratiche della Società Europea di Ipertensione per la Misurazione della Pressione Arteriosa Clinica ed Out-of-Office, eshonline – https://www.eshonline.org/esh-Linee-guida-Pratiche-della-Societa-Europea-di-Ipertensione-per-la-Misurazione-della-Pressione-Arteriosa-Clinica-ed-Out-of-Office
Pressione arteriosa: Cos’è, come si misura e quando, Nurse24.it, Settembre 2023 – https://www.nurse24.it/studenti-procedure-pressione-arteriosa-cos-e-come-si-misura
Cos’è la pressione arteriosa? Gruppo CDIMU, Marzo 2024 – https://cidimu.it/articoli-cose-la-pressione-arteriosa
Ipertensione arteriosa, Humanitas, 7 luglio 2024 – https://www.humanitas.it/malattie-ipertensione
Normale o Alta? La tabella dei valori pressori, Fondazione Veronesi, Aprile 2024 – https://www.fondazioneveronesi.it/magazine-articoli-cardiologia-normale-o-alta-la-tabella-dei-valori-pressori
Normative sui misuratori di pressione, Societa’ Chimica Italiana, Ottobre 2002 – https://www.soc.chim.it/sites-files-chimind-pdf-2002869ca
Sfigmomanometri non-invasivi – Clinical investigation of automated measurement type, May 2013 – https://www.iso.org/standard-57977
Pressione sanguigna con il braccialetto ottico di Aktiia / Blood pressure from the optical Aktiia Bracelet, Agosto 2021 – https://journals.lww.com/bpmonitoring-Blood-pressure-from-the-optical-Aktiia-Bracelet
Calcolatore della frequenza cardiaca ideale, 29 febbraio 2024 – https://extras.bhf.org.uk/patientinfo-heart-rate-calculator
Busting 6 Myths About Blood Pressure and Heart Rate, 29 May 2019 – https://health.clevelandclinic.org/busting-6-myths-about-blood-pressure-and-heart-rate
Esercizio fisico: migliora i valori della pressione sistolica negli ipertesi, MSD Salute, 26 ottobre 2023 – https://msdsalute.it/approfondimenti-notizie-esercizio-fisico-migliora-i-valori-della-pressione-sistolica-negli-ipertesi
Movimento e sport, SIIA, 3 marzo 2024 – https://siia.it/per-il-pubblico-prevenzione-dellipertensione-movimento-e-sport