Tutti conosciamo i rischi legati alla pressione alta o ipertensione, ma cosa succede se la pressione è troppo bassa? In questo breve articolo spiegheremo le cause e i sintomi della pressione bassa (conosciuta anche come ipotensione) e mostreremo anche in che modo è possibile tenerla sotto controllo.
Cos’è la pressione bassa?
La pressione bassa o ipotensione è una condizione in cui la pressione del sangue sulle arterie è costantemente al di sotto della norma ed è caratterizzata da un valore inferiore a 90/60 mmHg. Mentre si parla spesso dei rischi della pressione alta, o ipertensione, anche l’ipotensione può essere pericolosa con sintomi come vertigini e svenimento.
Tipi di pressione bassa
Anche se l’ipotensione può essere causata da molti fattori diversi, ci sono casi in cui ha delle cause molto specifiche:
- L’ipotensione ortostatica (conosciuta anche come ipotensione posturale) si manifesta quando la posizione del corpo cambia, ad esempio quando ci si alza improvvisamente dopo essere rimasti seduti o sdraiati per tanto tempo. Questa forma di ipotensione è spesso temporanea anche se può causare leggeri capogiri e il flusso del sangue torna a livelli normali abbastanza velocemente.
- L’ipotensione postprandiale si manifesta dopo aver mangiato pasti sostanziosi ed è provocato da un aumento della circolazione del sangue verso l’intestino e lontano da altre zone come la testa.
- Sincope neuromediata (NMS) può manifestarsi dopo essere rimasti a lungo in piedi e può causare ipotensione ortostatica o bradicardia (rallentamento del battito cardiaco) con sintomi come vertigini, svenimento o nausea.
- Atrofia multisistemica con ipotensione ortostatica (MSA-OH), o sindrome di Shy-Drager è una condizione molto rara che colpisce il sistema nervoso autonomo che controlla le funzionalità dell’organismo a riposo o reazioni riflesse come la respirazione, la digestione, frequenza cardiaca e pressione. I pazienti con la sindrome di Shy-Drager presentano anche una grave ipotensione ortostatica e pressione alta quando si sdraiano (ipertensione supina).
Da cosa è causata la pressione bassa?
Anche se alcune delle cause dell’ipotensione sono momentanee e sono il risultato diretto di uno stimolo esterno, ci sono altri fattori come particolari condizioni di salute, l’uso di certi farmaci o gravidanza. Se pensi di soffrire di ipotensione, è una buona idea consultare il tuo medico per scoprirne le cause.
Patologie che possono causare la pressione bassa
Tieni presente che questa lista non è completa e alcune delle patologie elencate sono estremamente rare.
- Malattia di Addison
- Anemia (bassi livelli di ferro nel sangue)
- Anafilassi (reazione allergica potenzialmente fatale)
- Bradicardia (frequenza cardiaca bassa)
- Sindrome del carcinoide
- Deidratazione
- Diabete
- Neuropatia diabetica autonomica
- Perdita di sangue eccessiva
- Ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue)
- Malnutrizione
- Shock settico
- Carenze di vitamine
- Malattia cardiaca valvolare
Farmaci che possono causare la pressione bassa
Tieni presente che questa lista non è completa.
- Farmaci per la pressione alta (ipertensione)
- Farmaci per la disfunzione erettile
- Oppioidi
- Farmaci agonisti della dopoamina e levodopa (trattamento per il morbo di Parkinson)
- Antidepressivi, in particolare antidepressivi triciclici e inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO)
Gravidanza
La gravidanza è una causa di ipotensione a sè stante ed è dovuta a cambiamenti ormonali e nel sistema circolatorio della madre. Raramente c’è da preoccuparsi poichè la pressione torna a livelli normali dopo il parto.
Sintomi della pressione bassa
A differenza dell’ipertensione ci sono molti segnali che indicano bassi livelli di pressione. I sintomi più comuni sono vertigini e sensazione di svenimento, ma ce se sono altri quali:
- Vista offuscata
- Confusione
- Freddo, pelle umida
- Estrema fatica
- Sensazione di debolezza
- Perdita di coscienza
- Nausea
Se stai riscontrando uno di questi sintomi dovresti farti vedere dal tuo medico di famiglia o da un dottore che possa misurarti la pressione, identificare possibili cause e consigliarti la soluzione migliore.
Solitamente il rimedio consiste nel curare la patologia che l’ha provocata o apportare dei piccoli cambiamenti allo stile di vita. È difficile che tu debba ricorrere a dei farmaci per alzare la pressione.
Come gestire l’ipotensione
Il primo step è prenotare un appuntamento dal dottore così puoi parlargli dei tuoi sintomi e puoi farti misurare la pressione. Ti chiederà anche se qualcuno in famiglia ha sofferto di ipotensione o se hai vissuto momenti di particolare stress o se ci sono stati cambiamenti nella tua vita e se stai assumendo delle medicine, vitamine o integratori.
Se il farmaco che stai assumendo abbassa la tua pressione, il tuo dottore potrebbe consigliarti di cambiare farmaco, interromperne l’assunzione o ridurre le dosi. È importante che tu non cambi o smetta di usare il farmaco senza aver prima consultato il medico.
Per tenere sotto controllo la pressione e gestirne i sintomi il tuo medico potrebbe anche suggerirti una o più delle seguenti abitudini:
- Rimanere idratati bevendo più acqua e riducendo l’alcol.
- Alzarsi lentamente dopo essere stati seduti, piegati o sdraiati.
- Evitare di rimanere seduti o in piedi per lunghi periodi di tempo e non sedersi con le gambe incrociate.
- Fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata ogni giorno. Fare attività fisica può avere effetti positivi per l’ipotensione poichè migliora la circolazione.
- Fare piccoli pasti diverse volte al giorno e limitare l’assunzione di cibi ricchi di carboidrati come patate, riso, pasta e pane.
- Provare le calze elastiche a compressione graduata per migliorare e favorire la circolazione dalle gambe al cuore.
Uno stile di vita sano è estremamente importante per aiutare il tuo corpo a regolare la pressione, in particolare se hai una predisposizione all’ipotensione a causa di patologie già esistenti o per casi simili in famiglia. È importante notare che abitudini salutari a volte richiedono tempo per avere effetto sull’ipotensione quindi è sempre bene rivolgersi ad un medico per chiarire la propria situazione.
Farmaci che agiscono sulla pressione bassa
Ci sono alcuni farmaci pensati proprio per alzare la pressione, ma dovrebbero essere assunti solo con la supervisione di un medico dopo aver verificato tutte le cause reversibili di pressione bassa.
Rivolgiti al tuo medico per sapere quali farmaci devi assumere per alzare la pressione.
Monitorare la tua pressione
Il tuo medico potrebbe consigliarti di misurare la tua pressione a casa per comprendere i sintomi e le cause potenziali.
Forse conosci già strumenti come bracciali gonfiabili o sfigmomanometri da dito, ma questi richiedono una preparazione in più per delle letture accurate. Per esempio, con un bracciale gonfiabile dovrai misurare la pressione più volte alla stessa ora ogni giorno dopo aver seguito le istruzioni specifiche per ottenere una misura la più attendibile possibile
Al confronto, Aktiia rende facile misurare la tua pressione senza farti interrompere la tua routine quotidiana. Questo braccialetto usa un sistema di monitoraggio della pressione unico che permette di prendere dalle 20 alle 30 misure durante l’arco della giornata. È completamente automatizzato e registra i tuoi valori sull’app Aktiia tramite la quale potrai condividere facilmente i tuoi dati con il tuo medico.
Ricevi le ultime novità sul controllo della pressione. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi oggi consigli e suggerimenti da esperti!
Domande frequenti
La pressione bassa è ereditaria?
Anche se l’ipotensione solitamente non è una condizione ereditaria, ci sono delle rare eccezioni. Ad esempio, uno studio condotto da un team di ricerca negli Stati Uniti ha anche scoperto che persone che hanno ereditato due copie difettose di particolari geni che regolano il sale sviluppano malattie rare come la sindrome di Gitelman, o quella di Bartter che possono portare a “valori di pressione pericolosamente bassi”.
La pressione bassa può portare all’aborto spontaneo?
Secondo le ricerche, l’ipotensione è piuttosto comune durante la gravidanza e la pressione probabilmente scenderà nei primi due trimestri ma tornerà ai suoi valori nel terzo. La pressione bassa può portare a dei sintomi poco piacevoli come affanno, sete anche dopo aver appena bevuto o problemi alla vista come visione sfocata o doppia (se riscontri uno o più di questi sintomi, consulta il tuo medico). Tuttavia, se l’ipotensione causa vertigini o svenimento, c’è il rischio di farsi male cadendo e questo potrebbe portare ad un aborto.
Ci può essere ipotensione con battiti alti?
Sì, può succedere anche se dipende dai casi. Potrebbe essere una situazione momentanea dovuta ad un’attività specifica o il risultato di una condizione già esistente. Avere sia battiti alti che ipotensione può causare diversi sintomi come vertigini, cedimento delle gambe o affanno. In casi rari, può essere dovuta da una patologia pericolosa come sepsi o shock settico. Ciò avviene quando la pressione si abbassa e raggiunge valori pericolosamente bassi (perlopiù a causa di perdite di sangue, infezioni gravi o anafilassi), portando ad una carenza di ossigeno negli organi. I sintomi includono: freddo, pelle umida, respiro affannoso, battito cardiaco debole ma rapido e perdita di coscienza. Se riscontri questi sintomi contatta immediatamente il servizio di pronto soccorso.
Conclusione
Anche se non si parla di bassa pressione tanto quanto di quella alta, questa può comunque causare problemi e in alcuni casi essere pericolosa. Se stai riscontrando dei sintomi, è sempre meglio parlare con il tuo medico per capire quali sono le cause e discutere dei cambiamenti che puoi introdurre nella tua vita per gestire questa condizione.
Avvertenza: le informazioni contenute in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Non sostituiscono il parere di un medico e non devono essere usate come uno strumento di autodiagnosi. Se hai sintomi della pressione bassa, rivolgiti al tuo medico per capire come intervenire.
Fonti
Ipotensione arteriosa o pressione bassa. Istituto Superiore di Sanità. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/ipotensione-arteriosa-o-pressione-bassa
Ipotensione ortostatica: cosa è e come si gestisce. Aging Project Università del Piemonte Orientale. https://www.agingproject.uniupo.it/ipotensione-ortostatica-cosa-e-e-come-si-gestisce/
Come affrontare l’ipotensione post-prandiale? Fondazione Umberto Veronesi. https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/come-affrontare-lipotensione-post-prandiale
Sincope. Humanitas. https://www.humanitas.it/malattie/sincope/
Atrofia multisistemica. Manuale MSD. https://www.msdmanuals.com/it/professionale/malattie-neurologiche/sistema-nervoso-autonomo/atrofia-multisistemica
Malattia di Addison. Manuale MSD. https://www.msdmanuals.com/it/professionale/malattie-endocrine-e-metaboliche/malattie-del-surrene/malattia-di-addison
Shock anafilattico o anafilassi. Istituto Superiore di Sanità. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/shock-anafilattico-o-anafilassi
Tumori neuroendocrini: per la diagnosi è importante saper riconoscere la sindrome da carcinoide. Osservatorio Malattie Rare. https://www.pennmedicine.org/for-patients-and-visitors/patient-information/conditions-treated-a-to-z/carcinoid-syndrome
La neuropatia autonomica diabetica (NAD). Portale Diabete. https://www.portalediabete.org/la-neuropatia-autonomica-diabetica-nad/
Shock settico: cos’è e quali sono cause, sintomi e cure. Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. https://www.marionegri.it/magazine/shock-settico
Malattie delle valvole cardiache. Fondazione Italiana per il cuore. https://fondazionecuore.it/malattie-cardio-cerebro-vascolari/malattie-delle-valvole-cardiache/
Oppioidi. Istituto Superiore di Sanità. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/o/oppioidi
La terapia nella Malattia di Parkinson. Fondazione limpe per il parkinson. https://www.fondazionelimpe.it/la-terapia-nella-malattia-di-parkinson
Farmaci antidepressivi. Istituto Superiore di Sanità. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/antidepressivi
Pressione bassa in gravidanza: cosa fare? La review dell’ostetrica. https://lareviewdellostetrica.com/2017/12/20/pressione-bassa-gravidanza-cosa/
Ipotensione. Humanitas. https://www.humanitas.it/malattie/ipotensione/
What Happens to Blood Pressure During Exercise? Hilo. https://hilo.com/uk/art/blood-pressure-during-exercise/ (accessed November 2023)
Calze Elastiche a Compressione Graduata: a cosa servono? Tipi e come funzionano. My Personal Trainer https://www.my-personaltrainer.it/benessere/calze-elastiche.html
Know Your Numbers: The Importance of At-home Blood Pressure Readings for Good Health. Hilo. https://hilo.com/uk/art/what-do-blood-pressure-readings-mean (accessed November 2024)
Pressione sanguigna monitorata 24/7 da Hilo. Hilo. https://hilo.com/it/ (accessed November 2024)
La pressione bassa o ipotensione. Santagostino. https://www.santagostino.it/it/santagostinopedia/ipotensione
Rare Mutations Can Keep Blood Pressure Low. National Institutes of Health.
https://www.nih.gov/news-events/nih-research-matters/rare-mutations-can-keep-blood-pressure-low
Pressione bassa in gravidanza: cosa fare e quando preoccuparsi. The Wom Healthy. https://healthy.thewom.it/gravidanza/pressione-bassa-gravidanza/
Pressione bassa e battiti alti: sintomi e cosa fare. The Wom Healthy. https://healthy.thewom.it/divulgazione/pressione-bassa-battiti-alti/