Hilo Band e Omron a confronto
L’ipertensione colpisce 1 adulto su 3 in tutto il mondo. Il numero di persone che convivono con l’ipertensione è raddoppiato tra il 1990 e il 2019, passando da 650 milioni a 1,3 miliardi (dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ). La buona notizia è che oggi è molto più facile monitorare e gestire l’ipertensione grazie agli avanzamenti nella ricerca ed alle tecnologie ora disponibili.
In particolare, i dispositivi indossabili per il monitoraggio della pressione arteriosa hanno fatto la differenza. Piccoli e discreti, simili agli smartwatch, questi dispositivi consentono di monitorare facilmente la pressione in qualsiasi momento, permettendoti di capire e tenere sotto controllo la tua salute.
Come scegliere il miglior dispositivo di monitoraggio della pressione? Per aiutarti in questa decisione, mettiamo a confronto due dispositivi: Hilo Band e Omron HeartGuide.
Come funzionano i misuratori della pressione indossabili?
Omron HeartGuide utilizza gli stessi componenti di un manicotto gonfiabile, ma in miniatura. Il dispositivo ha le sembianze di uno smartwatch o un fitness tracker, con la differenza che sotto al cinturino è incorporato un manicotto gonfiabile che permette di rilevare la pressione in modo tradizionale. Dopodichè puoi salvare le misurazioni sull’apposita app, HeartAdvisor.
Hilo Band è un pò diverso. Una volta al mese effettui la misurazione tradizionale con il manicotto in dotazione per determinare i tuoi valori di base e per permettere al dispositivo di calibrarsi. Dopodichè il tuo braccialetto Hilo Band ottiene i dati di misurazione automaticamente, direttamente dalle tue arterie grazie al sensore ottico (anche noto come fotopletismografia o PPG). Questa tecnologia misura la variazione del diametro delle arterie nel tessuto sottocutaneo e analizza l’onda d’impulso per stimare la pressione. I risultati vengono inviati direttamente all’app sul tuo telefono.
Sono facili da usare?
L’utilizzo di Omron HeartGuide risulterà familiare dal momento che utlizza un manicotto tradizionale. Indossi il dispositivo al polso, segui attentamente le istruzioni per assicurarti che sia stretto e posizionato correttamente e premi il pulsante per iniziare la misurazione. Tieni il polso a livello del cuore e rimani fermo finchè la misurazine non è completa. Una leggera vibrazione avvisa che la misurazione è stata portata a termine. I tuoi dati saranno immediatamente disponibili sullo schermo e sull’apposita app.
Con Hilo Band, prima di tutto scarichi l’app che ti guida passo a passo per la corretta impostazione del dispositivo, incluso come indossare il braccialetto e come effettuare la prima rilevazione con il manicotto. Dopodichè indossi il braccialetto e sei libero di continuare le tue attività. Dopo 30 giorni esegui una misurazione con il manicotto. Tutto qua. Le rilevazioni vengono effettuate non-stop e automaticamente 24/7 anche quando dormi.
Quante rilevazioni vengono registrate?
La Società Europea per l’Ipertensione e la Società Europea di Cardiologia raccomandano di misurare la pressione sanguigna il più frequentemente possibile per consentire un’accurata analisi dell’ipertensione e per osservare la risposta ai trattamenti.
E qui sta la differenza principale tra i due dispositivi a confronto. Il principale vantaggio di Hilo Band sta proprio nella frequenza delle rilevazioni: le misurazioni vengono effettuate continuamente, ogni 90 minuti durante il giorno e la notte. E automaticamente. Non devi preoccuparti di effettuarla manualmente, preoccupazione che può avere effetto sulla pressione stessa, il cosiddetto “effetto camice bianco”. Non devi ricordarti di misurare la pressioni. Non devi azionare niente. Non è nemmeno necessario essere svegli!
Questo è senza dubbio uno dei vantaggi più importanti di Hilo Band: la ricerca dimostra che la pressione sanguigna notturna è un’indicatore più affidabile nel calcolo del rischio cardiovascolare rispetto alle rilevazioni diurne.
Con Omron HeartGuide decidi tu quando effettuare le misurazioni. Nonostante il dispositivo sia decisamente più maneggevole e conveniente dei manicotti tradizionali, necessita comunque del tuo impegno ad effettuare le misurazioni durante il giorno.
Unisciti al nostro gruppo dedicato all’ipertensione e ricevi aggiornamenti con i consigli degli esperti e le ultime notizie in materia di gestione della pressione. Iscriviti alla nostra newsletter ora!
Sono clinicamente testati?
Un prodotto “clinicamente testato” è stato valutato da un’organizzazione indipendente ed è conforme ai requisiti dettati dalla British Hypertension Society (BHS), dalla European Society for Hypertension (ESH), e dall’International Protocol (IP).
Hilo Band e Omron HeartGuide sono entrambi clinicamente testati. Hilo Band è supportato da cinque test clinici e oltre 20 revisioni paritarie con risultati clinici conprovanti l’efficacia e l’accuratezza delle misurazioni.
Quali altre funzionalità offrono?
Oltre a misurare la pressione, Omron HeartGuide ti permette di monitorare il livello di attività quotidiana, la qualità del sonno e di creare dei promemoria. Il dispositivo è inoltre compatibile con l’app Omron HeartAdvisor, che ti permette di capire l’impatto del tuo stile di vita sul cuore e sulla pressione sanguigna.
Parimenti, le letture frequenti della pressione sanguigna effettuate da Hilo Band permettono a te e al tuo medico di capire meglio la tua condizione e di sviluppare un piano di cura personalizzato che includa anche interventi specifici sul tuo stile di vita. Una funzionalità in particolare ti mostra quando, e per quanto tempo, la tua pressione sanguigna è rimasta entro valori normali, aiutandoti a capire il legame tra il tuo stile di vita e la tua pressione e quali cambiamenti introdurre.
Che aspetto hanno?
Entrambi i dispositivi si indossano al polso ed hanno lo stesso aspetto di uno smartwatch o un fitness tracker. L’Omron HeartGuide è piu’ grande, mentre Aktiia è più sottile e leggero. La differenza più significativa è che Hilo Band non ha uno schermo e questo è decisamente un vantaggio in termini di discrezione ed anche un modo semplice per evitare l’ansia che alcune persone provano ogni volta che misurano la propria pressione.
Confronto tra Hilo Band e Omron HeartGuide: riepilogo
Omron HeartGuide | Hilo Band | |
Clinicamente testato | ✔ | ✔ |
Come funziona | Manicotto indossabile | Sensore ottico (PPG) |
Frequenza | Determinata dall’utente | 70+ letture a settimana |
Misurazione automatica | ✔ | |
Misurazione notturna | ✔ | |
Visualizzazione dati e tendenze | ✔ | ✔ |
In conclusione
Qualsiasi dispositivo che ci aiuti a capire meglio e controllare l’ipertensione è sicuramente prezioso. Sia Hilo Band che Omron ti permettono di ottenere misurazioni della pressione accurate e frequenti, sicuramente in modo più conveniente rispetto al tradizionale manicotto.
Attenzione: se soffri di ipertensione e stai considerando di cambiare la tua routine di monitoraggio della pressione, ti incoraggiamo a discuterne con il tuo medico.
Fonti:
ProMis: OMS: pubblicato il primo rapporto sull’impatto devastante dell’ipertensione – https://promisalute.it/rapporto-oms-ipertensione
Rapporto dell’OMS disponibile in lingua originale (in inglese) – https://www.who.int/news-people-with-untreated-hypertension
Omron, HeartGuide Manuale per l’utilizzo, Febbraio 2021 – https://www.omron-healthcare.it
Come si inizializza? Aktiia – https://aktiia.freshdesk.com/it/support-articles-80000933363