Se ti preoccupa il tuo consumo di sostanze o il fatto che una persona a te cara faccia uso di sostanze prescritte, legali o illegali, non sei solo. L’uso e l’abuso di sostanze è un problema in molte parti del mondo. Il consumo di droghe e alcol può essere dannoso per te, la società o entrambi, soprattutto quando da un uso “normale” si passa alla dipendenza e all’abuso. Questo è vero specialmente per droghe come alcol e nicotina che sono ampiamente disponibili e considerate socialmente accettabili in molte culture. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nel 2019, 2,6 milioni di morti sono state causate dal solo consumo eccessivo di alcol, un numero che corrisponde al 5,3% dei decessi in tutto il mondo. Inoltre si stima che 296 milioni di persone facciano uso di droghe illegali a livello globale .
Un rischio per la salute con diverse sfaccettature
Molte sostanze, consumate a livello globale, siano esse prescritte, ricreative o illegali, presentano gli stessi rischi per la salute. Ad esempio, bere alcol in quantità superiore a quanto consigliato è una delle principali cause di ipertensione. Anche molte altre sostanze portano ad un aumento di pressione e di conseguenza rappresentano un rischio per la salute cardiovascolare.
Ridurre o abbandonare del tutto l’uso di sostanze o combattere una dipendenza è di solito estremamente difficile. Il processo di disintossicazione può essere doloroso e sottoporre la tua mente e il tuo corpo ad un forte stress. Tuttavia, liberarsi da una dipendenza porta ad adottare abitudini più salutari annullando o mitigando gli effetti dannosi sulla pressione e sulla salute del cuore.
Uso di sostanze e pressione: un legame cruciale
Molte sostanze hanno un impatto negativo sulla salute cardiovascolare se usate eccessivamente.
In particolare l’alcol può portare ad un livello di pressione costantemente alto (ipertensione), una delle principali cause di malattie cardiovascolari. In modo analogo, la nicotina e le sostanze ricreative come cocaina e oppioidi sintetici hanno un effetto dannoso sulla pressione e sulla frequenza cardiaca comportando potenziali problemi a livello cardiovascolare sul lungo termine.
Il legame tra l’uso di sostanze e l’ipertensione è particolarmente preoccupante poichè può dare inizio a tutta una serie di problemi di salute. L’ipertensione apre le porte a disturbi più seri come attacchi di cuore e ictus, aggravati dagli effetti diretti di sostanze che interferiscono con l’apparato cardiocircolatorio. Per esempio, l’oppioide fentanyl può abbassare la pressione, ma comporta anche dei rischi che superano di gran lunga qualsiasi effetto “terapeutico” sul breve termine, andando a complicare il quadro cardiovascolare di coloro che ne fanno uso.
Continua a leggere per scoprire come la disintossicazione potrebbe essere il tuo primo step per uscire dalla dipendenza, migliorando la tua salute cardiaca e dandoti un nuovo senso di benessere.
L’impatto della disintossicazione sulla pressione
Quando una persona smette di fare uso di sostanze che hanno fatto alzare la pressione, ha luogo un cambiamento sostanziale. Inizialmente potrebbero esserci dei picchi di pressione dovuti ai sintomi di astinenza. Tuttavia, con il tempo, il corpo si abitua all’assenza di queste sostanze, la pressione torna a livelli normali e diminuisce il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari.
Gli studi hanno dimostrato che la disintossicazione, ad esempio dall’alcol, può portare ad un significativo abbassamento della pressione. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, i partecipanti che hanno smesso di consumare alcol in grandi quantità, hanno riscontrato livelli di pressione sistolica e diastolica inferiori nel giro di alcune settimane.
Ricerche finanziate dal National Heart, Lung, and Blood Institute si sono focalizzate sull’uso sul lungo termine di prodotti a base di nicotina come le sigarette elettroniche che possono interferire con l’attività dei vasi sanguigni e comportare un maggior rischio di incorrere in problemi cardiovascolari. Per coloro che fumano sigarette, smettere di fumare riduce drasticamente il rischio di incorrere in questo tipo di disturbi e il rischio di morte legato a queste patologie, inoltre rallenta lo sviluppo dell’arteriosclerosi (ispessimento o indurimento delle arterie) e riduce la probabilità di incorrere in malattie coronariche. Secondo la Stroke Association, cinque anni dopo aver smesso il consumo di tabacco, le possibilità che una persona abbia un ictus sono le stesse di una persona che non ha mai fumato.
La disintossicazione, spiegata
Nel contesto dell’uso di sostanze, la disintossicazione rappresenta uno step fondamentale per tornare ad avere una salute ottimale poichè punta a gestire in modo sicuro i sintomi fisici dell’astinenza. Questo processo può variare in intensità e durata a seconda delle sostanze coinvolte, di quanto a lungo sono state consumate e delle condizioni di salute generali della persona. A grandi linee, la disintossicazione segue due modalità:
Disintossicazione medica assistita
Per molte persone la disintossicazione sotto supervisione medica rappresenta la strada più sicura. Questo metodo spesso include l’assunzione di farmaci che aiutano a sopportare i sintomi dell’astinenza e gestire le fluttuazioni della pressione. Per esempio il metadone è usato nella disintossicazione da oppioidi per placare il desiderio, tenere sotto controllo i sintomi dell’astinenza e stabilizzare le funzioni corporee.
Disintossicazione naturale
Il meccanismo di disintossicazione insito nel corpo umano lavora per filtrare ed eliminare le tossine attraverso il fegato, i reni e l’intestino. In caso di un uso di sostanze moderato, la disintossicazione naturale potrebbe essere sufficiente insieme ad idratazione, nutrizione e buon riposo.
Difficoltà e considerazioni sulla disintossicazione
La disintossicazione comporta delle sfide che possono includere sintomi di astinenza abbastanza forti che possono mettere a rischio la stabilità cardiovascolare.
I sintomi dell’astinenza differiscono in base alle varie sostanze, passando da leggera ansia e tremore a complicazioni più gravi come delirium tremens nei casi di astinenza da alcol che può portare a rapide fluttuazioni di pressione e frequenza cardiaca. Smettere di usare determinate sostanze, specialmente quelle che sono vasoattive (ovvero che agiscono sul diametro dei vasi sanguigni e quindi sulla pressione del sangue) come la cocaina, può causare drastici cambiamenti nella pressione. Ecco perchè molti specialisti consigliano di monitorare la pressione in modo costante per gestire questi rischi in modo efficace.
Integrazione del sistema di misurazione della pressione di Hilo
Gestire la pressione è un aspetto cruciale in fase di disintossicazione. Il misuratore della pressione di Hilo rappresenta un valido supporto. Fornisce un monitoraggio della pressione 24/7 usando un semplice braccialetto. L’app Hilo che lo affianca fornisce agli utenti e ai medici dati in tempo reale per garantire che i livelli di pressione rimangano stabili ed entro un range di valori considerati sicuri durante il periodo di disintossicazione. Il monitoraggio costante serve anche ad avvisare lo staff medico di potenziali problemi prima che diventino delle vere e proprie emergenze.
Vuoi scoprire come monitorare la pressione in modo efficace? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulla salute del cuore.
Se ti preoccupa l’abuso di sostanze tuo o di una persona a te cara, puoi contattare queste associazioni per chiedere aiuto:
- Alcolisti Anonimi, 800-411 406. Aiuto e supporto per chiunque abbia problemi di alcol.
- San Patrignano, aiuto gratuito a ragazze e ragazzi con problemi di dipendenza da oltre 40 anni.
- Associazione Nastro Rosso, un’organizzazione di volontariato dedicata prevalentemente a problematiche di droga ma che non esclude persone con problemi di dipendenza di altra natura (come alcol, gioco d’azzardo, etc).
- Narcotici Anonimi Italia, 0684025043. Narcotici Anonimi è un organismo internazionale senza fini di lucro, per il recupero di tossicodipendenti che vivono inseriti nella realtà sociale, presente in più di cento Paesi del mondo.
- Fondazione Villa Maraini Onlus, agenzia nazionale di Croce Rossa Italiana per la cura e la riabilitazione da droghe, abuso di alcol, gioco d’azzardo e nuove dipendenze (dalle tecnologiche al chemsex).
Attenzione: il presente articolo non costituisce né sostituisce un parere medico. In caso di problemi legati alla dipendenza o all’abuso di sostanze, ti invitiamo a rivolgerti ad uno specialista.
Fonti:
Istituto Diplomatico Internazionale, World Drug Report 2023, 296 milioni i consumatori nel mondo https://idi-international.org/world-drug-report-2023-296-milioni-i-consumatori-nel-mondo
AIRC, Alcol e salute: un nuovo rapporto globale dell’OMS conferma i rischi degli alcolici, 17 aprile 2025
SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa), Ipertensione arteriosa: cosa è? https://siia.it/per-il-pubblico/ipertensione/ipertensione-arteriosa-cosa-e/?doing_wp_cron=1749797848.9364778995513916015625#:~:text=Il%20rischio%20di%20sviluppare%20malattie,sistolica%20di%20110%20mm%20Hg.
High Blood Pressure and Cardiovascular Disease, AHA Journals, 23 dicembre 2019 https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/HYPERTENSIONAHA.119.14240
Effect of Alcohol Abstinence on Blood Pressure […], AHA Journals, 1 febbraio 1999 https://www.ahajournals.org/doi/full/10.1161/01.HYP.33.2.653#:~:text=After%201%20month%20of%20proven%20alcohol%20abstinence%2C%20BP%20and%20heart,CI%2C%205.1%20to%2010.7
NIH-Funded Studies Show Damaging Effects of Vaping, Smoking on Blood Vessels, ONS Voice, 10 gennaio 2023 https://voice.ons.org/advocacy/nih-funded-studies-show-damaging-effects-of-vaping-smoking-on-blood-vessels
Stop Smoking, Stroke Association https://www.stroke.org.uk/stroke/manage-risk/stop-smoking#:~:text=Between%20three%20and%20nine%20months,someone%20who%20has%20never%20smoked